Press office
|
|
![]() Nello spazio di approfondimento culturale promosso e organizzato da Euroma2, ospite d’eccezione del Caffè Letterario di venerdì 13 Maggio è stato l’attore, presentatore tv e doppiatore Pino Insegno. L’artista presenterà al pubblico la sua autobiografia “La vita non è un film” (Giunti Editore), che racconta in modo divertente molti incontri passeggeri della vita e le relazioni durature che l’hanno segnata, come il solo unico amore definitivo. E ancora, i grandi momenti di gioia, le delusioni e il difficile passaggio fra il tentativo di essere un buon figlio e quello di essere un buon padre. Ad introdurre l’incontro tra l’attore e il pubblico del Centro Commerciale, il Direttore del punto vendita Feltrinelli a Euroma2, Mario Contino. Tanti gli interrogativi che hanno attraversato la vita di Pino, a partire da quando era solo un ragazzo. L'attore ha ripercorso quante e quali peripezie ha dovuto superare da giovane, nella Roma fertile e cinica degli anni sessanta e settanta, per diventare l’uomo di successo che è oggi. e raccontato di come sia riuscito ad indirizzare la sua arte in un mestiere concreto, tangibile come quello che lo vede oggi protagonista indiscusso nel mondo dello spettacolo. Pino Insegno ha raggiunto grandi traguardi restando sempre fedele a sé stesso. Tra coloro che hanno creduto in lui e influenzato la sua carriera: Pietro Garinei, Gianni Boncompagni, Giancarlo Magalli e Maurizio Costanzo. Nel libro ricorda anche i colleghi, punti di riferimento, con i quali ha potuto stringere semplici amicizie: Massimo Troisi, Pino Daniele e Floyd “Red Crow” Westerman. PINO INSEGNO nasce a Roma il 30 agosto 1959. È attore, presentatore tv, formatore accademico, doppiatore, direttore del doppiaggio. È membro fondatore delle compagnie L’Allegra Brigata e La Premiata Ditta, protagoniste di innumerevoli spettacoli teatrali e show televisivi. Da solista ha messo in scena decine di rappresentazioni e recitato nei palcoscenici più importanti, dal Sistina di Roma al Duse di Bologna, dal Nazionale di Milano al Verdi di Firenze. È stato inoltre il conduttore tv di diversi programmi di successo. Grazie all’attività prolifica di doppiatore si è aggiudicato due Nastri d’argento, i premi “Alberto Sordi” e “Manlio De Angelis”, il riconoscimento di Miglior voce maschile al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio per la sua performance in La forma dell’acqua (Michael Shannon). La vita non è un film è il suo primo libro. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it
0 Comments
Dal 16 al 20 Maggio Euroma2 porta la IX Edizione del Progetto Young nelle Scuole della Capitale18/5/2022 L’iniziativa, ideata per avvicinare i giovani alunni alle nozioni di primo soccorso e sicurezza stradale, verrà proposta nelle Scuole attraverso contributi video e un cartoon
Tonano le iniziative a carattere educativo e sociale, organizzate da Euroma2 e rivolte al mondo della scuola per sensibilizzare le future generazioni in tema di educazione civica. Al via, dal 16 al 20 Maggio, la IX edizione del “Progetto Young”, che coinvolge le classi quinte delle scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado di Roma. Un progetto, nato con lo scopo di diffondere tra i più giovani le principali nozioni di primo soccorso e di sicurezza stradale, per aumentare la consapevolezza delle nostre azioni fin dai primi anni e insegnare a rispettare le regole di una corretta educazione civica fin da piccoli. “Siamo particolarmente lieti - dichiara il Presidente del Consorzio Euroma2 Davide Maria Zanchi – di essere riusciti a coinvolgere anche quest’anno gli alunni delle classi quinte delle primarie e le scuole secondarie di primo grado nella nuova edizione del Progetto Young, convertendo i laboratori pratici in forma digitale, con l’ausilio di videolezioni, certi dell’importanza di queste fondamentali conoscenze che faranno la differenza nel corso della vita di ognuno e li renderanno, un domani, cittadini più consapevoli”. “Il Progetto Young rappresenta per Euroma2 un vettore fondamentale di conoscenza e cultura del vivere civile e siamo certi che sarà un laboratorio di crescita per i ragazzi, che potranno mettere in campo negli anni a venire le ‘buone regole’ imparate durante questa esperienza” – ha concluso il Presidente Zanchi. Il Progetto Young è coadiuvato da professionisti del settore ed è realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Nel corso degli anni il Progetto è stato rimodulato adattandolo alle nuove esigenze dei bambini di oggi e proposto in altre città italiane, diventando un’iniziativa di respiro nazionale sempre accolta favorevolmente da bambini, inseganti e famiglie. Per la IX Edizione gli alunni delle Scuole aderenti all’iniziativa riceveranno 5 video che trattano di primo soccorso, educazione stradale, pericoli domestici, il corpo umano e donazione del sangue. Il capitolo sulla donazione sangue è la novità di quest’anno poiché Euroma2, insieme alla CRI, ha lanciato l’iniziativa “Il Dono più Bello”, campagna di sensibilizzazione alla raccolta del sangue che ha ricevuto i patrocini da Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, Croce Rossa Italiana Lazio e Croce Rossa Italiana Città Metropolitana Roma. Al termine della visione dei video, gli alunni saranno coinvolti in un quiz finale per accertare la comprensione delle nozioni proposte. Il Progetto Young, per l’alto valore educativo e sociale dell’iniziativa, ha ricevuto il patrocinato da Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lazio, Croce Rossa Italiana Città Metropolitana Roma, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 - www.euroma2.it ![]() Roma, venerdì 29 Aprile 2022. Il Caffè Letterario di Euroma2 torna ad ospitare un libro incentrato sulla tecnologia e la capacità di trarre le informazioni a partire dalla raccolta dati provenienti dal web spiegando, in modo comprensibile a tutti, come fare per aumentare le proprie possibilità di business. Questa la nuova sfida di Andrea De Mauro, al suo terzo libro con “Data Analytics per tutti. Imparare ad analizzare, visualizzare e raccontare i dati”, edito da Apogeo Editore. Intervengono insieme all’autore, in occasione della presentazione del libro, presso il Caffè Letterario di Euroma2, venerdì 29 Aprile alle ore 17:30, Daniela Meo, Analytics & Insights Director alla Procter & Gamble Italia e Claudio Ferilli, esperto di innovazione e servizi digitali per la smart city. Modera l’evento il giornalista Paolo Travisi, collaboratore de Il Messaggero e Leggo, esperto di tecnologia e appassionato di ricerca ed innovazione tecnologica. Questo manuale spiega come muovere i primi passi senza dover imparare un linguaggio di programmazione, ma passando dalla teoria alla pratica attraverso alcuni tutorial mirati. Si illustrano le tipologie di analisi possibili e come i dati devono essere preparati prima di essere analizzati. Si parlerà di machine learning, data visualization e data storytelling che aiutano a migliorare il processo di decision making. Un libro adatto a manager, professionisti, studenti e a tutti coloro che vogliono scoprire le potenzialità della data analytics per lavorare in modo più efficace con i dati. Andrea De Mauro è Head of Business Intelligence, Analytics e Data Governance presso Vodafone Italia. Professore di Marketing Analytics e di Applied Machine Learning all’Università di Bari e all’International University di Ginevra, studia con attenzione l’impatto dei Big Data nel settore enterprise. Per Apogeo è anche autore di Big Data Analytics e Big Data per il Business. Daniela Meo, Analytics & Insights Director, Procter & Gamble Italia Nel suo ruolo rende l’azienda sempre più vicina ai consumatori attraverso Big Data. In P&G ha ricoperto vari e crescenti ruoli in azienda, in Italia e all’estero, nel campo di innovazione e sviluppo di prodotto, ottimizzazione di piani marketing e retail. Claudio Ferilli, esperto di innovazione e servizi digitali per la smart city. Ingegnere di formazione, innovatore per vocazione, comunicatore per passione. Da oltre 5 anni si è dedicato esclusivamente alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione e alla relativa comunicazione, operando anche come membro dello staff del Responsabile della Transizione Digitale del proprio ente di appartenenza, dove si è occupato in particolare di progetti di innovazione, Citizen Relationship Management e Open Data. Paolo Travisi, giornalista professionista, esperto di tecnologia ed appassionato di ricerca. Laureato in comunicazione, dal 2006 è giornalista professionista, nella redazione di Roma del network tv nazionale 7Gold. Appassionato di scienza e tecnologia, dal 2016 collabora con Il Messaggero, per il quale intervista scienziati di fama internazionale sui temi che integrano ricerca ed innovazione tecnologica. Per Leggo, si occupa di spettacoli e tecnologia. DOVE: 2° Piano EUROMA2 (davanti la Libreria Feltrinelli) Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it ![]() Roma, venerdì 8 Aprile 2022. Il consueto Caffè Letterario di Euroma2 presenta, alle ore 17:00 davanti alla libreria Feltrinelli, un libro sulla storia di un protagonista dello sport, una vita straordinaria, quella del torinese Marco Dolfin, chirurgo nuotatore diventato un campione di nuoto paralimpico. Intervengono insieme al medico e atleta l’autore del libro, il giornalista sportivo Alberto Dolfin, e il medico chirurgo Alessio Giai Via, Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Nel libro “Iron Mark - Le corsie di Marco Dolfin: chirurgo e nuotatore”, edito da Bradipolibri, Alberto Dolfin racconta di una storia talmente eroica e affascinante da aver avuto una eco internazionale: oltre ai tanti articoli che parlano del campione, anche il Presidente Sergio Mattarella, ha riconosciuto un premio. Da un documentario dell’emittente statunitense Voice of America News a uno spot di Toyota – sponsor ufficiale delle Paralimpiadi – fino alla celebre serie TV francese Camping Paradis, la storia di Marco Dolfin e il messaggio che la accompagna hanno un grande valore e sono d’esempio per tanti che soffrono della stessa patologia. Marco Dolfin è ortopedico e traumatologo all’Ospedale S. Giovanni Bosco di Torino dal 2011. Proprio in quell’anno, l’11 ottobre, ha un’incidente in moto, che lo vede costretto sulla sedia a rotelle. È una storia di resilienza e rinascita perché Il torinese non si arrende e, dopo un lungo anno di riabilitazione, rientra prima in ospedale e poi in sala operatoria, dove torna a svolgere gli interventi che faceva prima dell’incidente, grazie a una speciale carrozzina verticalizzabile o esoscheletro. Nel frattempo, Marco riscopre la passione mai sopita per lo sport e riapre un cassetto dei sogni: poter competere a livello internazionale. E da qui nasce la motivazione per allenarsi e giungere alla sfida delle Paralimpiadi. Nel 2016 arriva la prima convocazione in Nazionale per un evento importante, gli Europei di Funchal (Portogallo), con la prima medaglia continentale, un sudatissimo bronzo nei 100 rana SB5. Marco partecipa anche alla Paralimpiade di Rio, dove ottiene un 4° posto, nei 100 rana. Sul podio è tornato, piazzandosi secondo nei 100 rana agli Europei di Dublino nel 2018. Alberto Dolfin, (Torino, 1985) è un giornalista sportivo. Scrive per La Stampa e per il Corriere dello Sport-Stadio, è responsabile della comunicazione di Fisip e collabora con altre realtà editoriali tra cui il sito Nuotopuntocom. Ha lavorato ai Giochi di Vancouver 2010 (Olimpiade), Londra 2012 (Olimpiade), Sochi 2014 (Olimpiade e Paralimpiade), Rio 2016 (Olimpiade e Paralimpiade) e PyeongChang 2018 (Olimpiade e Paralimpiade). EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it Euroma2 PRESENTA “PENELOPE ALLA PESTE La pandemia raccontata dalle donne” di Veronica Passeri25/3/2022 Con la Prefazione di Giovanna BotteriRoma, venerdì 25 Marzo 2022. Euroma2 ospita, nel consueto Caffè Letterario delle 17:00, la presentazione di un libro di racconti al femminile di estrema attualità, che raccoglie diverse voci di donne: “Penelope alla peste. La pandemia raccontata dalle donne”, di Veronica Passeri. Edito da Castelvecchi, il libro sarà presentato al secondo piano del Centro, davanti alla libreria Feltrinelli dalla giornalista e scrittrice Alma Daddario. Interviene l’attrice Arianna Ninchi, per alcune letture che intervallano la presentazione.
Quattordici storie di donne, dai 6 agli 86 anni, alle prese con il tempo difficile della pandemia, quattordici voci che, attraverso quarantene e ripartenze, cercano di costruire una nuova normalità, più inclusiva e con minori disparità, a cominciare da quella di genere. Quattordici donne protagoniste del quotidiano dell’emergenza e della ripartenza, con le loro vite e il loro sguardo sull’Italia ai tempi del Covid-19. Barbara, Federica, Nicole, Rosanna, Lucia, Cinzia sono solo alcune delle tante donne che con i loro racconti costituiscono l’essenza del libro e ci parlano di un’Italia che non si arrende, di una vita per la quale è importante esserci e resistere. Testimonianze dirette che l’autrice, conducendo la ricerca nel suo lavoro di giornalista, ha raccolto in tutta Italia. Donne diverse, di età, estrazione sociale e provenienza, ma tutte legate da un unico filo: madri, figlie, donne in prima fila, protagoniste senza essere eroine. “Le storie – afferma l’autrice Veronica Passeri - non sono solo storie di quarantena, di chiusura, di vita ferma, di paura ma anche di rinascita, di ricostruzione di una nuova normalità che possa interrogarci più a fondo e più proficuamente sulle disparità che ci portiamo dietro da decenni”. Il libro, che verrà presentato nell’ambito del Caffè Letterario di Euroma2, venerdì 25 Marzo, alle ore 17:00, è impreziosito dalla prefazione dell’inviata RAI Giovanna Botteri. VERONICA PASSERI Nata a Firenze nel 1973, vive e lavora tra Firenze e Roma. È giornalista parlamentare e quirinalista per l’agenzia di stampa askanews, e scrive di politica, di cultura e di società su quotidiani e settimanali. Ha due figli, una passione per la letteratura e sta scrivendo un romanzo di formazione. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 www.euroma2.it Al via la V Edizione degli “University Open Days”: tre giorni dedicati all’orientamento universitario con ben 30 Università e Accademie presenti a Euroma2
Roma, 10- 12 marzo 2022. Il mondo della Scuola e dell’Università si incontra ad Euroma2. Torna da giovedì 10 marzo a sabato 12 marzo l’appuntamento annuale tanto atteso dalle famiglie e i ragazzi della capitale, che vedrà avvicendarsi per tre intense giornate migliaia di ragazzi delle classi quinte superiori, alla ricerca dell’Accademia, l’Università o l’Istituto più in linea con le proprie aspirazioni. Un evento a carattere sociale, culturale ed educativo che Euroma2 promuove ogni anno con grande entusiasmo da parte del pubblico, che premia con un’alta affluenza questa preziosa occasione di incontro e di conoscenza. Le classi dei ragazzi giunti in quinta superiore sono attese sia la mattina, accompagnati dai docenti, che il pomeriggio, in compagnia delle proprie famiglie, per una passeggiata tra gli stand disposti lungo tutta la Galleria al piano terra. Sarà qui che i ragazzi potranno fare domande ed essere consigliati da studenti che prima di loro hanno fatto lo stesso percorso; si potrà anche parlare direttamente con i docenti ed avere delucidazioni in merito ai programmi o piani di studio. L’edizione 2022 degli “University Open Days” ha registrato quest’anno un ottimo numero di adesioni, oltre 30. La sempre alta e costante partecipazione da parte di studenti, famiglie e Istituti Superiori esprime l’importanza di un evento unico nel suo genere, che ha i tratti di una manifestazione fieristica per l’imponenza del numero di Istituti coinvolti e per l’affluenza di giovani che ne prendono parte, riconoscendola oramai come preziosa occasione di confronto e approfondimento. L’evento, patrocinato dalla Regione Lazio e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, è ideato e promosso da Euroma2 mettendo al centro proprio i giovani studenti e l’esigenza di informarsi sul percorso di studi futuro. Dopo l’ultima edizione del 2019, tornano a grande richiesta gli “University Open Days”, che faranno di Euroma2 per tre giorni il centro dell’orientamento universitario. Con questo evento annuale, Euroma2 riconferma la sua attenzione per i giovani e il settore universitario, creando un’occasione di interscambio dal grande valore culturale e sociale. Gli stand delle Scuole partecipanti saranno attivi dalle 10:00 fino all’orario di chiusura di Euroma2. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 www.euroma2.it GRANDE SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO“LA REGINA DELLE ROSE” DI ISABEL RUSSINOVA A EUROMA228/2/2022 L'attrice di origine bulgara ha presentato un libro sulla storia che lega l'Italia e la Bulgaria al Caffè Letterario di Euroma2 Il Caffè Letterario di Euroma2 ha ospitato venerdì 25 febbraio, alle ore 17:00, la presentazione del libro “La regina delle rose” dell’attrice Isabel Russinova, edito da Armando Curcio Editore. Un romanzo storico sulla regina di Bulgaria, Giovanna di Savoia, e sulle vicende che hanno legato l’Italia e la Bulgaria nel ’900.
Ad Euroma2, davanti la libreria Feltrinelli, sono intervenuti importanti ospiti; a moderare l’incontro è stata la giornalista di Radio1 e inviato speciale GR Rai Baba Richerme. Oltre all’autrice Isabel Russinova, è intervenuto l’Ambasciatore di Bulgaria presso la Santa Sede, Bodgan Konstantinov Patashev. In platea erano presenti: il marito della Russinova Rodolfo Martinelli, la stilista e musa di Andy Warhol Regina Schrecker insieme al compagno, l’ambasciatrice albanese presso la Santa Sede Majlinda Dodaj, il teologo Giuseppe Lorizio, il conduttore di Centro Suono Sport Francesco Ravello e la scrittrice Cinzia Giorgio. L’appuntamento quindicinale con il Caffè Letterario di Euroma2 rappresenta un momento di approfondimento culturale e un’occasione per conoscere da vicino gli autori e le loro opere. Euroma2 in questo modo si configura sempre di più come luogo di incontro ed intrattenimento dove si tengono scambi culturali, oltre a quelli commerciali. Un’occasione di crescita e confronto per un pubblico di tutte le età. Isabel Russinova è nata a Sofia e cresciuta a Trieste, attrice, drammaturga, produttrice, scrittrice e operatrice culturale, conquista la popolarità a metà degli anni ’80. Ha interpretato più di cinquanta film lavorando con molti maestri del cinema Europeo, è stata protagonista di altrettante piéces teatrali, ha scritto molti testi per il teatro e sceneggiature per cinema e tv. Nel 1998 ha fondato insieme al compagno Rodolfo Martinelli Carraresi, Ars Millennia production, società indipendente di produzione. Sensibile alla drammaturgia contemporanea, al mondo delle donne, ai giovani e alla memoria, ha prodotto film, documentari, cortometraggi, eventi, rassegne e pieces teatrali. Ha pubblicato con Rai Eri, per la collana cento minuti junior, per Curcio Editore, ha diretto il Teatro di Tradizione, Alfonso Rendano (CS). Ha scritto il libro “La regina delle rose” e, dal 2020, è curatrice della collana “Il volo di Calliope”, edita da Armando Curcio Editore, dove è impegnata come Docente del Master di scrittura creativa per il Teatro, presso l’Istituto Armando Curcio. È Accademica Tiberina, è Testimonial Ufficiale di Amnesty International, è Corrispondente onoraria MACTT (Mediterranean Academy of culture tourism and trade), delegata culturale Stati generali delle donne, Accademica Mauriziana , ed è stata insignita dal Ministero della Cultura della Repubblica di Bulgaria del titolo di promotrice della cultura slava, delegata cultura Stati generali della donna, dirige diverse rassegne tematiche al femminile dedicate al cinema e al teatro, come- Quartieri Contemporanei.- (PZ) Le viaggiatrici, (Loreto) Les femmes d’or (Roma) , Millimetri d autore (Roma) Almas (Roma), LEI (Trieste). TEHR, (Roma). Baba Richerme torinese vive a Roma dal 1988. Giornalista professionista, è in Rai dall’88 dove dal ‘94, è una delle “Voci” del Giornale Radio, con la qualifica di Inviato Speciale di Cultura e Spettacolo, ed è critico cinematografico. Da anni firma servizi, corrispondenze, rubriche, speciali, interviste con i grandi personaggi del mondo dello spettacolo per il GR1, GR2, GR3 e RadioUno Rai, seguendo i maggiori avvenimenti e i Festival internazionali di Cinema. È tra i conduttori del settimanale di Rai RadioUno “Prima Fila”. In Tv su Raitre ha lavorato con Umberto Broccoli e Claudio Ferretti nel programma “L’Una italiana”, è stata tra i conduttori della prima edizione del Baco del Millennio di RadioUno. È stata giurato nella sezione “Un Certain Regard” al Festival di Cannes e ha fatto parte per più mandati del Direttivo del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani che assegna i “Nastri d’Argento”. È Giurato dei David di Donatello. Nel 2014 comincia la sua collaborazione con la pianista Cristina Leone e insieme firmano diversi Recital di successo: “Le musiche e le parole del cuore” in cui porta in scena i propri testi “Lettere mai scritte”, seguono “Pas de regret-L’ultima ora di Coco” dedicato alla leggendaria Coco Chanel, “Colette, una vita ribelle” “Donne leggendarie sulle onde del Mito”. Dal 2014 ha affiancato Elda Caliari nelle “Nuove Petites Soirées” del Circolo della Stampa di Torino, di cui è anche voce recitante. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it A tu per tu con Miriam Galanti, tra le protagoniste di uno spettacolo teatrale in scena nel weekend, da oggi a domenica 20 febbraio al Teatro Tordinona di Roma. L’attrice, che si muove con disinvoltura tra cinema, teatro e fiction, ha esordito nel 2020 alla conduzione tv, affianco a Dario Vergassola, su Sky Arte. La frizzante allegria e l’energia trascinante di Miriam sono parte della personalità di un’attrice in ascesa, che non dimentica le emozioni del palco e l’importanza del rapporto con il pubblico e che potrete ritrovare in questi giorni a teatro. Il 2022 si apre con un tuo grande ritorno al teatro.. "In questo momento sono in scena con “Commedia in 3 donne” a Roma, insieme ad Angela Pepi e ad Agustina Risotto che tra l’altro è anche l’autrice del testo. A marzo sarò in scena con un altro spettacolo a Trieste insieme a Guenda Goria, anche in quel caso un testo tutto al femminile". Come è stato ritrovarsi in un lavoro teatrale con degli ex colleghi? "Fare questo spettacolo, fare le letture e poi le prove è stato e tutt’ora è una gioia ed un divertimento. Agustina, Angela ed io siamo come sorelle, ci vogliamo un bene dell’anima, abbiamo anche vissuto insieme per un periodo, dunque ci consociamo benissimo. Agustina ha iniziato a scrivere questo testo due anni fa, poco prima della pandemia, ha iniziato a scriverlo mentre viveva a Madrid. Poi una volta tornata in Italia ha detto a me ed Angela: “Ragazze ho scritto uno spettacolo per noi tre! E lo dobbiamo fare” E da lì è iniziata questa avventura. Noi tre eravamo in classe insieme al Centro Sperimentale, ci siamo diplomate insieme in recitazione e così ci è sembrato ideale coinvolgere nel progetto altri nostri ex compagni di classe: Antonio Monsellato alla regia e Nicolas Zappa all’aiuto regia. Li abbiamo coinvolti non solo per una ragione di amicizia, ma anche per una stima artistica e professionale. Sono passati 8 anni da quando ci siamo diplomati, siamo cresciuti, abbiamo vissuto ognuno le proprie esperienze artistiche, umane e professionali, dunque ora portare in scena uno spettacolo insieme significa fare un lavoro insieme. Non siamo più studenti, certo siamo amici, ci stimiamo e ci vogliamo bene, ma chiaramente nel momento in cui si sceglie di lavorare insieme bisogna saper distinguere l’amicizia dal lavoro. Dunque quando si iniziano le prove è richiesta la massima serietà ed il massimo impegno da parte di tutti. É ovvio che creare uno spettacolo insieme è come stare in famiglia e questo è bellissimo. Questo consente di sentirsi liberi nel percorso creativo, consente di non sentire pressione o giudizio e nel momento in cui ti senti protetto e tutelato dai tuoi colleghi tutto diventa più bello ed anche più proficuo". L'esperienza al Centro Sperimentale di Cinematografia è stata edificante per consolidare la tecnica della recitazione, ma anche sodalizi artistici? "L’esperienza al Centro è stata edificante sotto molti punti di vista, da un punto di vista formativo indubbiamente, ma anche per le amicizie e poi certo, anche per dei sodalizi artistici. Infatti Angela Pepi ed io, oltre a questo spettacolo, abbiamo girato un cortometraggio insieme dal titolo “Ovation” un paio di mesi fa. E poi abbiamo tante altre idee in cantiere, anche con Agustina". Dopo anni di cinema e fiction questo ritorno al teatro ti riavvicina al contatto diretto con il pubblico? Quali sono le aspettative? "Il contatto diretto ed immediato con il pubblico è un grande motore, è elettrizzante, adrenalinico, fa anche un po’ paura, ma è stupendo! Credo che tra il pubblico e gli attori in scena alle volte si riesce a creare un’atmosfera davvero magica, sospesa, la definirei sacra, perché in quel tempo si sceglie di condividere tutti insieme qualcosa. Riguardo le aspettative, a dir la verità, più divento grande e più cerco di non averne. Cerco di concentrarmi e soprattutto di godermi quello che sto vivendo nel qui ed ora. Alle volte ci riesco ed alle volte no, ma ci provo. Le aspettative a me non fanno troppo bene, perché spostano la mia attenzione al futuro, ad un futuro che, proprio perché tale, non è certo. L’unica certezza è il presente e riuscire a viverlo pienamente è una grande conquista. Spero di divertirmi e di godermi totalmente questi giorni con i miei amici, nonché compagni di avventura". La conduzione TV ti ha visto protagonista di puntate nei luoghi più suggestivi dell'Italia, portandoti a raccontare le meraviglie del nostro Paese con grazia e allegria. Queste caratteristiche ti appartengono? "La conduzione di “Sei in un paese meraviglioso” con Dario Vergassola è stata una delle esperienze lavorative più belle che abbia fatto. Il clima sul set era esattamente così come lo vedevate nelle puntate: allegro e divertente. Ed effettivamente sí, io sono una persona allegra, cerco sempre di sorridere e di portare leggerezza. In realtà attraverso spesso anche momenti di forte tristezza e paura, ma quelli preferisco condividerli in spazi e momenti più privati". Riesci a calarti nei panni diversi in ogni situazione. Quanto metti di tuo in ogni personaggio? "Nei personaggi che affronto ci metto sempre degli aspetti miei personali, mi viene spontaneo farlo, sinceramente non saprei come non farlo. È proprio questo che mi piace di questo lavoro: poter mettere nei personaggi che interpreto delle caratteristiche, dei modi, degli atteggiamenti e delle emozioni, che nella vita quotidiana non riesco o non posso far uscire completamente. Possono essere degli aspetti della Miriam adolescente, così come della Miriam bambina, della Miriam depressa oppure di quella folle e divertente che si permette di dire e fare cose inconsuete, ma in ogni personaggio cerco sempre un “gancio” emotivo che sia davvero mio. E poi ovviamente si lavora nella costruzione del personaggio insieme al regista con fantasia, dedizione, intuizioni e soprattutto con tanta passione e curiosità". Dove ti rivedremo prossimamente? "Al momento mi sto dedicando al teatro, questi ultimi due anni sono stati davvero difficili per i teatri ed ora, poter tornare sul palco è talmente emozionante e bello che voglio godermelo più che posso! Per il resto sono in attesa di alcune risposte…vediamo! Sai, il nostro lavoro è fatto anche di tante attese e di tanti “forse”, dunque spero che qualcuno dei “forse” che ci sono in questo momento, si tramuti in certezza!" 17-18-19 febbraio ore 20:45 20 febbraio ore 17 Info e prenotazioni: benedettiulisse@gmail.com Teatro Tordinona Via degli Acquasparta 16, Roma Incontro Maurizio Laudicino, l'autore del libro "Sport Marketing Formula. Come fare vincere la squadra anche fuori dal campo riportando al centro il tifoso" in occasione del Caffè Letterario di Euroma2, lo scorso 11 febbraio. Ecco l'intervista che approfondisce i contenuti del libro, per chi non avesse potuto partecipare all'evento.
Nel sottotitolo del libro si legge l’intenzione di riportare al centro il tifoso. Ci può spiegare meglio cosa intende e in cosa consiste la sua "formula"? Nel calcio il tifoso è diventato la gallina dalle uova d’oro, un esemplare da poltrona e divano che si gode lo spettacolo da casa. Il calendario è uno spezzatino, per sapere quando gioca la tua squadra ti ci vuole un manuale di sopravvivenza e per vederla in tutte le competizioni occorrono almeno 4 abbonamenti. Questo non è mettere il tifoso al centro, è spremerlo come un limone. A Livorno, dove sono stato due stagioni, ho fatto di tutto per riportare allo stadio bambini e famiglie, portando i giocatori nelle scuole e invitandoli allo stadio dove erano stati allestiti spazi dedicati. Cosa manca al calcio di oggi? Si è perso qualcosa del passato che varrebbe la pena recuperare? L’aspetto emozionale. Pensi al rapporto con i calciatori: una volta era tutto più genuino, c’era possibilità di contatto fra la gente e i propri idoli. Oggi no, i giocatori sono prime donne che vengono tenuti a debita distanza dal pubblico: è tutto un grande business, non c’è più amore per la maglia ma solo la ricerca di un contratto più ricco. Quanto è importante la capacità del pubblico di consacrare il successo di un giocatore? Tanto. Pensi che quando ero a Livorno ho fatto in modo che i ragazzi dormissero tutti a Livorno anziché a Tirrenia, dove avevamo il centro sportivo. Inoltre li spingevo a frequentare la città, anche semplicemente per un caffè al bar. Quando i club di tifosi ci chiamavano non mancavamo mai, proprio per far sentire la nostra vicinanza alla città. Di cosa si occupa al momento? Anche nella sua attuale esperienza vede realizzata la sua “formula”? Ricopro il ruolo di direttore generale al Pistoia Basket, in serie A2. Sono fortunato perché la squadra è prima in classifica, ma in ogni caso la città ha risposto alle nostre sollecitazioni. Nonostante il Covid, che ci ha fortemente penalizzato, il lavoro che abbiamo portato avanti sta dando i suoi frutti anche fuori dal campo, nel rapporto con la gente e gli sponsor. MAURIZIO LAUDICINO PRESENTA “SPORT MARKETING FORMULA” A EUROMA2 - VENERDÌ 11 FEBBRAIO – Ore 17:0010/2/2022 Il Caffè Letterario di Euroma2 torna venerdì 11 febbraio, alle ore 17:00, con la presentazione del libro “Sport Marketing Formula. Come fare vincere la squadra anche fuori dal campo riportando il tifoso al centro” di Maurizio Laudicino, un manuale prezioso per chi opera nel settore sportivo e una lettura ricca di stimoli per i veri appassionati di sport.
L’autore Maurizio Laudicino sarà ospite di Euroma2, nel salotto letterario allestito di fronte alla libreria Feltrinelli al secondo piano, per parlare di marketing sportivo e della formula vincente che ha portato l'attuale Direttore del Pistoia Basket a risollevare le sorti di tante Aziende e Società sportive italiane. A presentare l'incontro ci saranno i conduttori dello storico programma “Notte Giallorossa” in onda su Radio Centro Suono Sport (FM 101.5): Francesco Ravello e Guglielmo Gatti. Il libro è già stato presentato in altre città d’Italia e questa di Euroma2 rappresenta la “tappa” romana. Nel testo Laudicino affronta il tema del marketing sportivo e come possa questo rappresentare una “cura” per lo sport in Italia. Maurizio Laudicino è organizzatore di eventi ed esperto di marketing e comunicazione, da anni ha messo le sue competenze al servizio dello sport. E sin dall’inizio ha messo il tifoso al centro del suo lavoro. Laudicino ha deciso di scrivere questo libro dopo alcuni anni esaltanti che lo hanno visto da responsabile marketing di una squadra in Lega Pro raggiungere la serie B nel calcio, per poi spostarsi nello stesso ruolo in una squadra di pallacanestro in serie A1 per diventarne direttore generale. Nel frattempo, ha formato e coordinato altri responsabili marketing che si sono cimentati anche in altre discipline. Per quanto si senta fortunato, l’autore ritiene che alla base di questi risultati ci siano alcuni principi che sono illustrati in questo manuale e che costituiscono la sua personale “sport marketing formula”. La presentazione di Euroma2 sarà l’occasione per incontrare l’Autore e ascoltare la sua personale visione dello stato di salute del mondo dello sport, contenuto in questo manuale pratico pensato sia per i professionisti, dentro e fuori dal campo, sia per coloro che iniziano a muovere i primi passi nel marketing dello sport. L’appuntamento quindicinale con il Caffè Letterario di Euroma2 rappresenta un momento di riflessione, aperto al dibattito e al confronto di idee tra i diversi ospiti e il pubblico presente nel Centro. Euroma2 in questo modo si configura sempre di più come una moderna agorà in cui confluiscono scambi culturali, oltre agli scambi commerciali e occasioni di crescita tra le persone. Un aspetto, quello culturale, su cui Euroma2 punta molto e che rappresenta un tratto distintivo del Centro Commerciale. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it |
CoMUNICATI e ARTICOLI di ELENA
|
|