Elena Matteucci Ufficio Stampa Comunicazione Web Marketing
  • Chi sono
  • Home
  • Blog
  • servizi
    • agenzia di comunicazione
    • ufficio stampa
    • web marketing
  • Contatti

Press office

Apre l’Accademia di Recitazione ARCADIA al Piccolo Teatro San Paolo di via Ostiense a Roma

15/9/2019

0 Comments

 
Foto
Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova Accademia di recitazione per adulti e bambini di Roma “Arcadia”, che apre la sua seconda sede, dopo quella di Ostia, all’interno della storica Basilica e del Piccolo Teatro San Paolo, nel quadrante sud della Capitale. Appuntamento per sabato 21 settembre, alle ore 21:00 quando il Piccolo Teatro San Paolo aprirà i battenti agli appassionati di teatro e recitazione per far conoscere i corsi e i docenti dell’Accademia.
L’Accademia professionale di Teatro, A.R.CA.D.I.A. è un’Accademia di Recitazione, Canto, Danza e Interpretazione Artistica, che mira a fornire una preparazione completa a coloro che vorranno lavorare un domani nel mondo dello spettacolo.
L’idea alla base della nascita dell’Arcadia, fondata dal Direttore Artistico Enzo Liberto, è quella di valorizzare un progetto artistico in cui il Teatro, oltre alla parte puramente didattica, si identifichi come uno strumento di espressione, di cultura, di integrazione e conoscenza di sé. “A differenza delle canoniche Scuole di Teatro, la finalità dei corsi è quella di dotare gli allievi della giusta cognizione e sicurezza scenica – dichiara il Direttore Enzo Liberto – e ciò avviene lavorando sul linguaggio del corpo, lo spessore della parola e l’espressione emozionale, passando attraverso un accurato lavoro ludico di ricerca che vede protagonista il divertimento, l’autoironia e la consapevolezza”.
Un mix di fattori che, legati all’esperienza pluriennale dell’insegnamento dell’arte della recitazione teatrale, permette di intraprendere un percorso artistico-professionale che costituirà un arricchimento personale per i futuri iscritti all’Accademia, che potranno così imparare a gestire le tecniche apprese.
Il ventaglio dell’offerta formativa dell’Accademia è ampio e i corsi si rivolgono a bambini, ragazzi e adulti, attraverso lezioni di teatro, danza, canto, danza creativa, musical theatre, fotografia e pianoforte. Tutti i corsi sono tenuti da insegnanti altamente qualificati e con esperienza lavorativa decennale. Tra i docenti dell’Accademia ci sono: Enzo Liberto, che insegna Recitazione e Dizione, Alina Mancuso, per la Dizione e il Canto, Silvia Perelli, che insegnerà Teatro Fisico, e le insegnanti di Danza Pamela Galoni e Benedetta Cutali.
Porte aperte in via Ostiense n. 190 per l’inaugurazione della “Arcadia Academy”, sabato 21 Settembre alle ore 21:00, un’accademia di recitazione che offre corsi a frequentazione settimanale per un totale di 36 ore mensili e 280 ore annue. Qui, oltre alla parte formativa, è fondamentale la sfera della sperimentazione. Infatti, oltre ai canonici saggi-spettacolo di fine anno, molti allievi verranno inseriti nella realizzazione di spettacoli veri e propri, matinée o spettacoli di cui potrà essere prevista una vera e tournée anche in altre città d’Italia.
“La miglior scuola di Teatro resta sempre il palcoscenico - continua il Direttore Artistico Enzo Liberto - e il confronto col pubblico è sempre l’elemento fondamentale. Uno degli scopi di Arcadia è proprio l’avviamento professionale dell’allievo: la creazione di una continuità che non si limiti soltanto alla parte didattica e formativa. Da qui la produzione di diversi spettacoli in cui gli allievi avranno la possibilità di cimentarsi sul palcoscenico affiancati da attori professionisti” - conclude il fondatore di Arcadia Enzo Liberto.

Per informazioni:
CONTATTI ACCADEMIA ARCADIA:
arcadia@abbaziasanapaolo.org - https://teatro.abbaziasanpaolo.org/  Cell. 3518282257
Via Ostiense n. 190 – 00146 - Roma

0 Comments

Euroma2 presenta il libro “Generazione di rimessa” DI ANDREA CATARCI, Un racconto-romanzo incentrato sugli anni ‘80

15/9/2019

0 Comments

 
Foto
Euroma2 il prossimo 20 settembre alle ore 17.00 ospita Andrea Catarci per la presentazione del suo nuovo libro “Generazione di rimessa”, edito da Derive Approdi. Insieme all’autore saranno presenti Andrea Santoro, già Presidente del Municipio Roma IX e la giornalista Viola Giannoli, che farà da moderatrice dell’incontro letterario.
Euroma2, con questa iniziativa, in linea con la propria filosofia di diffusione di valori sociali, culturali, educativi, vuole offrire ai propri Clienti ed a tutti coloro che avranno piacere di essere presenti, un momento di approfondimento letterario ed una pausa di riflessione all’insegna della cultura ed allo stesso tempo della rilassatezza.  La presentazione del libro sarà in particolare l’occasione per meglio conoscere un’epoca, quella degli anni ’80, spesso affrontata con superficialità e in modo sbrigativo.
Attivista, scrittore, nonché ex Presidente del Municipio VIII di Roma, Andrea Catarci in questo secondo libro, dopo “Resistere è anche un destino. Storie familiari nel Novecento romano”, pubblicato nel 2017,  ripercorre, parlando in prima persona,  le vicende della Sua Famiglia, partendo da un piccolo paese a nord di Roma e dagli anni protetti fra le mura domestiche, sino al progressivo contatto con il mondo esterno, agli anni della vita nella metropoli romana, ai primi lavori, alle esperienze sentimentali, dall’intesa forte in gruppi giovanili e squadre di calcio, fino alla diffusione delle droghe, per giungere all’evento che ha lasciato traccia nelle cronache di quegli anni: la battaglia di Montalto di Castro del 9 dicembre 1986, quando nelle campagne del Viterbese i Comitati antinucleari  tentarono il blocco della costruzione della centrale.  Una battaglia campale, così definita dallo stesso autore, impressionante per un ragazzo di diciassette anni, ma che è la dimostrazione che quella generazione di rimessa ha saputo ottenere una vittoria storica. Un anno più tardi infatti, complice sicuramente anche il clima creatosi dopo Chernobyl, la centrale venne chiusa.
Il libro offre uno spunto di riflessione su un preciso periodo storico; l’Autore attinge ai ricordi per raccontare gli anni Ottanta, spesso considerati come gli anni di una generazione individualista, gli huppies, che hanno fatto del consumismo la loro bandiera, l’epoca della Milano da bere, del disimpegno e dello spreco, del benessere individuale ad ogni costo. Catarci, attraverso una ricostruzione vivida ed una narrazione diretta, riscatta i giovani di allora riconoscendone la combattività e determinazione ed individuandoli come una “Generazione di rimessa”, capace di prese di posizioni forti rispetto alle tendenze dell’epoca.


EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma)
Tel. +39 06 5262161

www.euroma2.it

0 Comments

EUROMA2 PER L’AMBIENTE E LO SPORT AL FIANCO DI RE BOAT NATIONAL RACE 2019 e FAI LA DIFFERENZA, C’E’… CIRCUSTENIBILE

10/9/2019

0 Comments

 
Foto
Dal 12 settembre al 24 settembre tanti eventi presso il Centro Commerciale Euroma2 ed un appuntamento speciale al Parco Centrale del Lago dell’Eur di Roma
per una regata all’insegna del riciclo.



Roma, 10 Settembre 2019. Euroma2 Main Sponsor della X SPECIAL EDITION di RE BOAT NATIONAL RACE 2019 – la REGATA RICICLATA, evento dedicato alla sensibilizzazione ambientale, che ha lo scopo di diffondere, attraverso il gioco, lo sport e lo spettacolo i temi del recupero, riuso e riciclo.
Molteplici gli appuntamenti programmati, fra cui diversi eventi organizzati presso Euroma2 ed un appuntamento speciale presso il Parco Centrale dell’EUR dove di terrà RE BOAT NATIONAL RACE, l’evento giunto alla sua X Edizione e che, come ogni anno, torna ad animare il Laghetto dell’EUR. Occhi puntati sulle oltre 10 coloratissime imbarcazioni, realizzate con materiali di recupero, che vedremo competere in una gara di abilità e fantasia, nel segno della difesa dell’ambiente e del riciclo.
Euroma2, che da sempre sostiene e affianca lo sport e gli eventi culturali, anche in questa X SPECIAL EDITION offre al primo classificato il Trofeo Euroma2.
“Siamo lieti di partecipare anche quest’anno a questa manifestazione – afferma il Presidente di Euroma2, Davide Maria Zanchi – che occupa un ruolo di primo piano nell’ambito degli eventi ecosostenibili ospitati ed sponsorizzati da Euroma2. Dalla sua apertura – prosegue il Presidente Zanchi – Euroma2 sostiene eventi orientati alla sensibilizzazione sociale verso temi quali il rispetto ambientale, lo sviluppo sostenibile, la diffusione della cultura e dello sport, con un’attenzione particolare nell’incentivare le nuove generazioni verso comportamenti responsabili nel rispetto dei valori comuni”.
Diversi gli eventi organizzati presso il Centro Commerciale Euroma2 tra cui:
CONTESTECO Premio Metro News Italia – che fa parte del progetto FAI LA DIFFERENZA, C’E’… CIRCUSTENIBILE. Il Centro Commerciale Euroma2, da giovedì 12 a martedì 24 settembre, ospiterà infatti l’esposizione e il Concorso d’arte e design sostenibile "+ eco del web". Una sfida di design artistico che attraverso il contest si propone di coinvolgere appassionati d’arte per raccontare, grazie all’obiettivo della propria macchina da presa, lo zoom della propria fotocamera o le proprie capacità creative, i temi del recupero e del riciclo dei rifiuti, quelli della conoscenza e utilizzo delle fonti d’energia alternative, pulite e rinnovabili.  Il concept di questa edizione, "Dalla Terra alla Luna", ha inteso celebrare l'anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna. A cinquant’anni da quello storico avvenimento, nonostante la tecnologia e il progresso scientifico abbiano fatto passi da gigante raggiungendo obiettivi più grandi e importanti, lo sviluppo sostenibile e l’accoglienza di una cultura basata sull’economia circolare non riescono a decollare completamente. Lo sviluppo sostenibile, il riciclo dei materiali sono tematiche importanti da affrontare in un contesto globale per dare valore a tutto quello che può proteggere l’ambiente, promuovendo al tempo stesso un’occupazione sempre più qualificata.


ECO-FESTA DELLA SOSTENIBILITÀ con ECO-FAIR - Da venerdì 13 a domenica 15 settembre, ad Euroma2, vengono presentate, illustrate, raccontate e toccate con mano, attraverso atelier, laboratori, incontri e workshop, le idee e le proposte di artigiani, artisti, imprese, start up, associazioni e federazioni che promuovono i concetti di recupero e riuso, sostengono le teorie dell’economia circolare, la cultura e la filosofia dello sviluppo sostenibile.
Una piccola/grande Eco-Festa attraverso la quale tutte quelle organizzazioni che innovano, rispettando i criteri di sostenibilità, potranno farsi conoscere. Nel contesto del Centro Commerciale Euroma2 si aprono così spazi definiti Fab/Lab Point dell’Economia Circolare. I Fab/Lab Point saranno spazi che si caratterizzeranno e distingueranno ognuno per il proprio scopo e saranno così attivi: il Fab/Lab dello Storytelling, in cui, con il supporto della redazione di Rinnovabili.it e del free press Metro, i protagonisti si racconteranno; quello dell'innovazione e del riciclo, a cura di Arciragazzi Lazio, quello del riciclo itinerante, e infine Re-Cookstenibile, con la Scuola di Cucina TuChef e lo chef Alessio Guidi.
Tutte le iniziative si svolgeranno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 circa e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 circa.
Durante Re-Cookstenibile saranno premiati inoltre i finalisti del Contest “Recupera e riusa in Cucina senza sprecare né acqua né cibo": il Contest si è proposto di riscoprire i prodotti della terra e la loro genuinità invitando chef e food blogger a raccontare la storia di alcuni piatti della tradizione culinaria che verranno così “reinterpretati” utilizzando al meglio prodotti “bio e d’eccellenza”, recuperando inoltre tutto quello che può, all’apparenza, sembrare scarto di cucina e prodotto, e trasformandoli in ingredienti per vere e proprie ricette.


Dal 12 al 15 settembre, presso Euroma2, sarà infine esposta al pubblico l'imbarcazione costruita dalla Officina Move, il Green Team che ha vinto l'edizione della scorsa stagione, per partecipare all'edizione del 2019.


RE BOAT NATIONAL RACE – Domenica 22 Settembre (Parco Centrale dell’EUR)
La competizione è diventata, in occasione della X edizione, una gara nazionale che accompagna giovani, sportivi, gruppi e famiglie, in un percorso di creazione e realizzazione di imbarcazioni green, tutte completamente composte con materiali riciclati, ponendo in questo modo l’attenzione sull’importanza dello spirito di squadra e della difesa dell’ambiente, a partire dalle piccole azioni quotidiane, per evitare l’inutile dispersione di materiali inquinanti.
I Green team quest’anno provengono da tutta Italia, anche dalla Sicilia (Costa Saracena).
I partecipanti hanno cominciato a realizzare  le proprie imbarcazioni a partire da domenica 1° settembre, nello storico evento dell’Estate Romana dedicato ai bambini e alle loro famiglie, La Città in Tasca, aiutati dal team de Il Cantiere delle Re Boat. Verrà usato un mix di materiali per costruire le barche che parteciperanno alla regata permettendo così ai Green Team di
progettare, costruire e decorare le originali, colorate e fantasiose recycled boat: i partecipanti troveranno a disposizione una “dispensa” piena di oggetti di plastica, legno, acciaio da riusare. Tutto nell’intenzione di dare una “seconda vita” a materiali che sarebbero finiti nel cestino, e di regalare al pubblico le emozioni della gara e il divertimento dello spettacolo dal vivo.
L’appuntamento è per domenica 22 settembre alle ore 16.00, al Parco Centrale del Lago dell’EUR di Roma, in cui si terrà la X Special Edition della Re Boat National Race - Trofeo Euroma2, la regata riciclata più colorata e divertente di fine estate.


RE BOAT NATONAL RACE è un evento realizzato con il contributo della Regione Lazio, il patrocinio del MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, della CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA, del COMUNE DI ROMA e del MUNICIPIO ROMA IX.



EUROMA2Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma)
Tel. +39 06 5262161
www.euroma2.it

0 Comments

Gran finale per L’Isola del Cinema che chiude la XXV edizione puntando dritta al futuro

10/9/2019

0 Comments

 
La XXV Edizione de L’Isola del Cinema si chiude con il vento in poppa: l’isola di pietra a forma di nave ha offerto per oltre 80 serate, l’appuntamento con il grande cinema italiano ed internazionale proponendo anteprime, inediti, rassegne a tema, incontri con registi e attori, masterclass, Concorsi ed
eventi speciali, per riconfermarsi come laboratorio di cinema e luogo di incontro per cinefili e addetti ai lavori, in cui confrontarsi, ideare progetti e scoprire la passione per la settima arte.
In occasione della serata conclusiva, che ha segnato la chiusura della XXV edizione, domenica 8 settembre, sono stati chiamati a raccolta rappresentanti istituzionali e personaggi dello spettacolo, che hanno frequentato L’Isola del Cinema.
Tra gli ospiti accorsi per brindare a un’edizione di grande successo, l’Assessore al Turismo del Comune di Roma Carlo Cafarotti, il Direttore del Dipartimento Turismo, la Dott.ssa Maria Cristina Selloni, e l’Avv. Michele Lo Foco, della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Presenti le attrici Nadia Bengala, Elena Bonelli, Lucia Stara, Antonella Angelucci, gli attori Vincenzo Bocciarelli e Gianni Franco, il regista Gianfrancesco Lanzotti, il giornalista, conduttore e attore Savino Zaba, la fascinosa cantante Anna Konovalov. Tutti insieme per festeggiare la stagione appena conclusa, ricca di sorprese e occasioni di ribalta, che ha saputo offrire al pubblico intrattenimento e cultura. A chiudere il cerchio, la proiezione del film di Matteo Rovere IL PRIMO RE, sulla fondazione di Roma, scelto in apertura e chiusura di questa XXV edizione.
Il Direttore Artistico Giorgio Ginori ha ricevuto un plauso da parte dell’Assessore al Turismo del Comune di Roma Carlo Cafarotti, che è salito sul palco ed ha sottolineato come L’Isola del Cinema rappresenti anche un’offerta turistica per la città di Roma.
“Abbiamo voluto aprire e chiudere la XXV edizione de L’Isola del Cinema con la proiezione del IL PRIMO RE perché riteniamo che sia un film meraviglioso – ha dichiarato il Direttore Artistico de L’Isola del Cinema Giorgio Ginori - oltre ad essere dedicato a Roma e questa è l’Isola dove è nata Roma. Ci sono almeno quattro elementi che sono da nomination all’Oscar: la regia, l’interpretazione di Alessandro Borghi, la musica e la splendida fotografia di Daniele Ciprì”, ha concluso Giorgio Ginori.
Sul palco, anche la Dott.ssa Rosalba Giugni, Presidentessa di Marevivo, con la quale L’Isola del Cinema collaborerà il prossimo anno per la regata del mare pulito, plastic free. “Il 2020 è una data importante, l’Europa ci ha posto tanti obiettivi sulla sostenibilità che dobbiamo raggiungere; la regata del prossimo anno verrà organizzata per sensibilizzare il pubblico su questo tema” ha dichiarato la Dott.ssa Giugni.
Infine, è intervenuto l’Avv. Michele Lo Foco, membro del Consiglio Superiore della Cinematografia e
dell’Audiovisivo presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha affermato: “L’Isola del Cinema quest’anno ha raggiunto un livello molto elevato, si sta uscendo dal territorio romano per raggiungere una visione nazionale perché è un Festival che viaggia tra l’antichità di Roma, in questo posto straordinario nel quale nasce, tenendo conto del valore dell’innovazione alla base delle nuove iniziative dell’Isola. Una manifestazione centrale per Roma - prosegue l’Avv. Lo Foco - perché dà quel tanto in più che a Roma manca, far vedere nella più bella Arena del mondo storie e film straordinarie. Mi auguro che Roma riconosca il valore nazionale di questo evento”.
Lo Staff de L’Isola del Cinema sta già lavorando per l’edizione 2020 e molte delle idee e progetti che hanno messo radici durante la XXV edizione verranno sviluppati il prossimo anno per vedere realizzati obiettivi sempre più ambiziosi.
0 Comments

Euroma2 sostenitore del progetto “Insieme Ri-costruiamo” per il ripristino della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami in Roma, dopo il crollo del tetto di un anno fa.

4/9/2019

0 Comments

 
Foto

Terminati i lavori di ricostruzione della copertura, continuano gli interventi di
recupero e riposizionamento del cassonettato con previsione di ultimazione per fine 2019. A seguire il ripristino della pavimentazione con completamento
previsto per il 19 marzo 2020

 Euroma2 ha fornito un importante contributo per la ricostruzione della Chiesa San Giuseppe dei Falegnami in Roma, continuando nel suo sostengo al rilevante luogo di culto, dopo il suo precedente contributo per la riapertura, nel 2016, del Carcer Tullianum, posizionato sotto la Chiesa, e la realizzazione del Museo Multimediale.
Il 30 agosto 2018 collassava la copertura della Chiesa, travolgendo circa due terzi dello splendido cassettonato seicentesco in legno dorato, nonchè le opere d’arte in essa contenute. Grazie agli interventi immediati per la messa in sicurezza dell’edificio e delle sue opere, alla collaborazione degli Enti competenti ed alla professionalità dei tecnici incaricati si è riusciti a conservare la parte dell’edificio non coinvolta dal crollo, ad estrarre le opere d’arte ed a recuperare circa il 90% del cassettonato ligneo.  
Dopo tali interventi, il 3 giugno 2019 è stato avviato il cantiere per il ripristino del sito; in tempi record è stata completata la copertura: il 30 agosto scorso con la benedizione del nuovo tetto da parte del Rettore e Vescovo Ausiliare Monsignor Daniele Libanori ed alla presenza delle Istituzioni che hanno partecipato alle attività di messa in sicurezza e recupero, si è festeggiata l’ultimazione della prima tranche di lavori.
Terminata detta fase, continuano gli interventi di restauro e riposizionamento del cassettonato ligneo, la cui ultimazione è prevista per la fine del corrente anno. A seguire i lavori alla pavimentazione della Chiesa, la cui conclusione è programmata per il 19 marzo, festa di San Giuseppe, cui la Chiesa è consacrata, e ricorrenza dedicata a tutti i papà.  
“San Giuseppe dei Falegnami è un luogo di culto di considerevole rilievo storico che Euroma2 segue e sostiene da tempo – ha dichiarato Il Presidente del Consorzio Davide Maria Zanchi. Nel 2016 avevamo contribuito alla riapertura, dopo anni di scavi, del Carcer Tullianum, posizionato sotto la Chiesa, ed alla realizzazione del Museo Multimediale che consente ai visitatori di ripercorrere la storia di questo importante sito archeologico. Dopo il triste evento dello scorso anno siamo onorati di aver potuto partecipare al recupero di questo edificio di alto pregio. Euroma2 ha voluto essere ancora una volta vicino al territorio in cui opera in linea con la sua filosofia di porsi non solo come punto di riferimento commerciale, ma anche come promotore e veicolo di importanti iniziative
EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 - www.euroma2.it
 
pedagogiche, di sensibilizzazione sociale, di promozione artistica, culturale e di integrazione con la collettività di riferimento”.
“Un primo passo nella ricostruzione è stato compiuto – ha dichiarato Don Pier Luigi Stolfi, Responsabile per il Vicariato dell’intervento di messa in sicurezza e di restauro del luogo di culto -  che ci permettere di avanzare celermente verso il completo ripristino della nostra Chiesa. Ciò grazie alla piena collaborazione fra Istituzioni, Enti coinvolti, professionisti intervenuti ed a chi ha voluto credere e sostenere questo progetto, come Euroma2, permettendo il raggiungimento sin qui di questo importante traguardo”.  
La Chiesa sorge in prossimità del Foro Romano, alle pendici orientali del Campidoglio ed è eretta sopra il Cancer Mamertino e Tullianum, ambienti di passaggio risalenti all’VIII secolo avanti Cristo, dei condannati in attesa di esecuzioni, fra cui nomi illustri quali Giugurta, Vercingetorige, i partecipanti alla congiura di Catilina e, secondo la tradizione anche San Pietro e San Paolo. Il sito si annovera fra i più importanti ed antichi complessi archeologici di Roma: posizionato ai piedi della Rupe Tarpea, qui venivano rinchiusi e dimenticati i veri nemici dell’impero Romano.  
La Chiesa è stata eretta sopra la preesistente Chiesa di San Pietro in Carcere da parte della Congregazione dei Falegnami a partire dal 1597, su progetto di Montani e, dopo diverse fasi costruttive, fu consacrata l’11 novembre 1663. Non ha subito quindi sostanziali modifiche fino al 1880 quando iniziarono i lavori di restauro, conclusi quattro anni dopo. La facciata è a due ordini, con porta tra semicolonne e timpano. L’interno, a pianta longitudinale con due cappelle a nicchia laterali, rispecchia il progetto di Montani, salvo alcune modifiche strutturali e decorative intervenute nel tempo. Il soffitto in legno dorato con intagli, è stato realizzato su un disegno del Montani: al centro una Natività contornata da quattro figure angeliche che segnavano gli angoli della cornice centrale. In altre due cornici laterali altre due scene ad altorilievo: San Giuseppe col Bambino (presso la parete di fondo) e Sacra Famiglia (presso la controfacciata). Annesso all’edificio di culto, vi è l'oratorio, anch'esso con soffitto ligneo, in cui si trovano gli affreschi di Marco Tullio Montagna raffiguranti "Storia della Sacra Famiglia".
Per ogni approfondimento sulla Chiesa San Giuseppe dei Falegnami e sulla sua ricostruzione il sito dedicato - https://www.sangiuseppedeifalegnami.org – fornisce ampie informazioni ed aggiornamenti”.
Per scaricare il Comunicato Stampa, cliccare qui
0 Comments

    CoMUNICATI e ARTICOLI di ELENA
    Matteucci

    .

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie

    Tutto
    Articoli
    Comunicati Stampa
    Interviste
    Rassegna Stampa

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Chi sono
  • Home
  • Blog
  • servizi
    • agenzia di comunicazione
    • ufficio stampa
    • web marketing
  • Contatti