Elena Matteucci Ufficio Stampa Comunicazione Web Marketing
  • Chi sono
  • Home
  • Blog
  • servizi
    • agenzia di comunicazione
    • ufficio stampa
    • web marketing
  • Contatti

Press office

VENERDI 24 LUGLIO LA CANTANTE E ATTRICE ELENA BONELLIOSPITE A EUROMA2 PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO“DALLO STORNELLO AL RAP”

22/7/2020

0 Comments

 
Foto
Roma, venerdì 24 Luglio. Euroma2 ospita nel consueto spazio riservato al caffè Letterario, un nuovo interessante appuntamento, portando all’attenzione del pubblico un libro sul tema della storia della musica. 
Protagonista dell’incontro sarà la cantante attrice romana Elena Bonelli, che da anni si esibisce rappresentando la musica italiana in Italia e all’estero.
L’appuntamento per conoscere la carismatica artista, che presenterà il suo libro, è venerdì 24 Luglio ore 18:00, al secondo piano del Centro Commerciale Euroma2, davanti alla Libreria Feltrinelli, in Viale dell'Oceano Pacifico, 83. La presentazione sarà accompagnata dagli interventi del giornalista Carlo Antini de “Il Tempo”. 
Foto
Sarà questa l’occasione per assistere ad un interessante dibattito di circa un’ora, su come nel corso della storia si sia evoluta la canzone romana e di come lo stornello non sia altro che il progenitore del rap di oggi.
Elena Bonelli è impegnata da anni nel riportare in auge il grande patrimonio artistico e culturale della canzone romana e ad incentivare i giovani romani, e non solo, a scrivere ed interpretare una nuova canzone romana.
Dopo i successi ottenuti dalle sue tournée in occasione dell’ultima stagione teatrale con “Magnani Ferri - Vite da Romanzo” spettacolo dedicato alle due indimenticabili icone di Roma, Elena Bonelli prosegue  il suo percorso alla volta della promozione della musica romana con un lavoro editoriale, edito da Arcana Edizioni: “Dallo Stornello al Rap”, un saggio sulla storia della musica di Roma e del Lazio, dall’antica tradizione degli stornelli fino alla nascita della vera canzone romana e alla sua evoluzione, arrivando ai giorni nostri. Il libro si concentra sulle analogie di due generi musicali, lo stornello e il rap, apparentemente molto diversi tra loro, per origini storiche e geografiche, analizzandone le connessioni.
Alla conclusione dell’appuntamento Elena Bonelli sarà lieta di firmare le copie del libro e salutare il pubblico.
 
EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma)
Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it
0 Comments

CONFERENZA STAMPA DELLA II EDIZIONE "CINEVILLAGE PARCO TALENTI"

22/7/2020

0 Comments

 
Presentati i contenuti della II Edizione del CINEVILLAGE TALENTI (23 Luglio- 30 Settembre), alla presenza delle Istituzioni e dei Partner. Sono intervenuti: la Presidente di ANEC Lazio Piera Bernaschi, il Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Dott. Albino Ruberti , il Vicesindaco con Delega alla Crescita Culturale, Dott. Luca Bergamo, il Presidente del Municipio III Giovanni Caudo, il Vice Direttore di Confcommercio Roma, Dott. Gentiluomo, il Presidente SNCCI, Dott. Franco Montini, il Responsabile Riforma e Innovazione dei Premi David di Donatello, Dott. Mascolo,  il Resp. Comunicazione Progetto CONI, Dott. Federico Pasquali, il Resp. Libri in Movimento, Dott. Giustini e la Resp. del Progetto Scienza Insieme CNR, Dott.ssa Ceccareli.
Foto
Foto
COMUNICATO STAMPA
 
DAL 23 LUGLIO APRE LA II EDIZIONE DEL 
CINEVILLAGE TALENTI
Ripartiamo dal Cinema all’aperto 
 
Roma, Martedì 21 Luglio 2020. Tutto pronto per una nuova ed entusiasmante stagione di Cinema sotto le stelle. In un anno particolarmente difficile per l’intero comparto cinematografico, ANEC-AGIS torna ad organizzare con ancora più energia il Progetto di Cinema, Cultura ed Intrattenimento “CineVillage Parco Talenti”, che si svolgerà dal 23 Luglio a fine Settembre, in uno scenario naturalistico immerso in una zona residenziale della città, con attività per tutta la famiglia.  
L’intento è quello di riavvicinare il pubblico alla visione del film su grande schermo e alla frequentazione della Sala, nel rispetto delle norme anti Covid, per riportare al centro quel senso di socialità che nasce dall’incontro e confronto con gli altri.
Diverse serate saranno anticipate, infatti, da dibattiti, incontri ed interviste ai protagonisti della settima arte, come attori, registi e maestranze del Cinema, che racconteranno gli aneddoti e i segreti che si celano dietro la realizzazione di una grande opera, come quella filmica.
Il Progetto è realizzato grazie al contributo di Roma Capitale e Regione Lazio, con il sostegno della Camera di Commercio di Roma.
 
Il “CineVillage Parco Talenti” si configura come uno spazio polivalente dentro cui far convivere proiezioni cinematografiche, incontri letterari, sport, scienza, stand commerciali, food&bevarage.
L’evento è organizzato da AGIS Lazio Srl, in collaborazione con ANEC Lazio, e patrocinato da Confcommercio, il Municipio Roma III, in collaborazione con CONI Lazio e con il supporto di CNB Comunicazione e Impreme Spa.
Quest’anno il Progetto “CiineVillage Talenti” si avvale della collaborazione dell’Accademia del Cinema italiano – Premi David di Donatello, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Moviement Village”, per il rilancio del Cinema. 
In occasione della proiezione di film candidati e premiati all’ultima edizione dei Premi David di Donatello, il pubblico potrà assistere alla visione di contributi originali in cui i candidati e i vincitori si raccontano in esclusiva (pillole storie, interviste e video selfie).
 
Il Progetto “CineVillage Talenti” è risultato vincitore dell'Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.
 
La programmazione di quest’anno inizia giovedì 23 Luglio, con la proiezione del film ODIO L’ESTATE, di Massimo Venier, con il trio di comici Aldo, Giovanni e Giacomo. 
Venerdì 24 Luglio, invece, la serata è dedicata al grande Maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso, pluripremiato compositore di tante fra le più emozionanti musiche del Cinema italiano.
Ed è proprio in onore di questo speciale connubio tra Cinema e Musica, che interverrà venerdì 24 Luglio, il regista e attore Carlo Verdone, alle ore 20:45, per presentare insieme all’Assessore alla Cultura del III Municipio, Christian Raimo, il suo film, ormai divenuto un cult, “UN SACCO BELLO”, le cui musiche sono state scritte dal Maestro Morricone.
Tra gli Eventi Speciali, lunedì 27 Luglio si terrà la proiezione del film IL REGNO, esordio alla regia di un lungometraggio di Francesco Fanuele, anticipata da un dibattito insieme al regista e agli attori Silvia d’Amico e Fotinì Peluso.
Martedì 28 Luglio sarà la volta del regista Gabriele Muccino, che salirà sul palco del CineVillage insieme all’attore Francesco Centorame, per salutare il pubblico ed introdurre il film GLI ANNI PIÙ BELLI, che racconta la vita di quattro amici nell’arco di quarant’anni, dal 1980 ad oggi.
A seguire, Mercoledì 29 Luglio interverrà il regista del documentario vincitore dei David di Donatello 2020, Agostino Ferrente, che con SELFIE, sulla lotta alla camorra, ha voluto ritrarre una frazione di realtà che in Italia rimane spesso celata.
 
Il fitto programma prosegue con un altro grande regista cinematografico che ci ha regalato quest’anno la versione filmica di una delle favole più amate: PINOCCHIO. Sarà proprio Matteo Garrone, ad introdurre il film giovedì 30 Luglio, in un dibattito che si preannuncia interessante, insieme al giornalista e Presidente del SNCCI (Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani), Franco Montini.
Infine, per concludere la prima settimana di grandi Eventi Speciali, l’intervento di un regista tra i più anticonformisti che l’Italia possa vantare: Marco Bellocchio sarà ospite e incontrerà il pubblico, insieme alla montatrice Francesca Calvelli, venerdì 31 Luglio per introdurre il film vincitore di sei David di Donatello, IL TRADITORE.
 
Al Calendario delle proiezioni cinematografiche si affiancano altre attività culturali e sociali: la sezione “Libri in movimento”, coordinata da Claudio Giustini e dedicata agli incontri con gli Autori, in collaborazione con AIE, ALI e CEPELL.
Torna a grande richiesta anche quest’anno il “Villaggio della scienza”, in collaborazione con Scienzainsieme, iniziativa nazionale di divulgazione scientifica dei principali Enti di ricerca italiani: CNR, CINECA, ENEA, INAF, INGV, ISPRA e le Università di Roma e del Lazio: SAPIENZA, UNITOV Tor Vergata, UNITUS (Viterbo) e UNINETTUNO, Università telematica.
Per il terzo anno consecutivo, il CONI Lazio sarà presente all'interno della rassegna estiva “CineVillage Talenti”. Dopo l'esperienza del 2018 in Piazza Vittorio e quella del 2019 a Talenti, anche quest'anno, grazie a “Coni e Regione, compagni di sport”, i cittadini avranno l'occasione di praticare gratuitamente alcune discipline sportive nel villaggio allestito a Parco Talenti. A partire da venerdì 31 luglio, durante i weekend, ci sarà la possibilità per tutti di divertirsi nelle postazioni sportive, dove istruttori qualificati di Federazioni e Enti di promozione sportiva saranno a disposizione dei cittadini per fare sport in sicurezza. Per tutta la durata della rassegna, lo sport sarà dunque un compagno di viaggio che animerà il villaggio prima, durante e dopo le proiezioni. 
 
Per rendere ancora più fruibili i servizi in loco, sono stati creati stand commerciali ed espositivi, oltre ad un’area di Food & Beverage, che accompagneranno gli ospiti e gli spettatori del villaggio, dando 
l’opportunità non solo di vivere un momento di condivisione e relax, ma anche di rilanciare il sistema economico del territorio, in questo particolare momento storico.    
 
Si ringraziano i Media Partner di questa edizione: l’Agenzia di Stampa DIRE, LEGGO, Dimensione Suono Soft, Movieplayer e Cinecorriere.it. 
 
INFORMAZIONI UTILI:
Indirizzo Parco Talenti: Via Arrigo Cajumi angolo via Ugo Ojetti 
 
Biglietti:
Intero: 6 euro; Ridotto: 5,50; Online: 5 euro
Abbonamenti: 10 ingressi: 35 euro; 5 ingressi: 22 euro
Sito web: www.cinevillageroma.it email: info@cinevillageroma.it
 
 
CONVENZIONI:
Bibliocard
ATAC: Abbonati Metrebus e Possessori BIT vidimati in giornata 
FAI 
INTERCLUB
Per i titolari della LAZIO YOUTH CARD, il prezzo del biglietto sarà di 5 euro (ad esclusione di eventi e anteprime). Gli utenti potranno usufruire di tale agevolazione mostrando direttamente alla cassa la schermata con i dati della tessera o acquistare il biglietto online.

0 Comments

IL 10 LUGLIO ANGELO LONGONI PRESENTA IL LIBRO “MODIGLIANI IL PRINCIPE” A EUROMA2

10/7/2020

0 Comments

 
Foto
Euroma2 torna a proporre, nello spazio dedicato alle novità editoriali, un nuovo incontro con l’Autore.  Il Caffè Letterario riparte a Luglio e il Centro dà appuntamento venerdì 10 luglio, alle ore 18:00, con il regista e scrittore Angelo Longoni che interviene per presentare il suo ultimo libro: MODIGLIANI, IL PRINCIPE, pubblicato da Giunti Editore nella collana Scrittori Giunti. La biografia del noto pittore è stata scritta in coincidenza con i 100 anni dalla morte dell’artista livornese Amedeo Modigliani, celebre per i suoi ritratti di donna stilizzati e per i sensuali nudi femminili. Intervengono, insieme all’autore, la giornalista de Il Messaggero Valeria Arnaldi e l’attrice Eleonora Ivone, che eseguirà un reading di alcuni passaggi del libro.
Il libro sulla vita del pittore e scultore Amedeo Modigliani è un percorso a ritroso sul vissuto di un artista anticonformista e solitario, dagli anni della giovinezza, quando emerse il suo talento, fino alla fatica della produzione artistica, nella frustrazione dell’anonimato. Longoni descrive da un lato profondamente umano le sofferenze a cui fu destinato questo sfortunato artista, che in vita non riuscì a riscuotere il successo che meritava, ma che allo stesso tempo aveva un forte slancio creativo.
Il quadro che emerge dal libro, che è una sorta di romanzo di formazione, è quello di personaggio letterario oltre che reale: trasgressivo, gentile, passionale e malinconico. Un uomo che amava profondamente le donne, dalle quali si è lasciato ispirare realizzando quadri che sono rimasti ben impressi nell’immaginario collettivo, con una precisa tecnica stilistica molto riconoscibile. Le famose “donne dai colli lunghi e senza occhi” rappresentano il momento più alto della sua produzione artistica e la testimonianza concreta del suo amore totalizzante per l’universo donna, che ritraeva cercando di cogliere in quello sguardo l’amore assoluto e l’essenza più profonda dell’anima femminile.
ANGELO LONGONI (Milano, 1956) è drammaturgo, regista e narratore. Diplomatosi alla Civica Scuola d’Arte del Piccolo Teatro, s’impone all’attenzione nazionale nel 1989 con il dramma Naja, la cui versione cinematografica esce nel 1997. Oltre a Naja (Mondadori, 1989), ha pubblicato Caccia alle mosche (Mondadori, 1991), Siamo solo noi (Mondadori, 2006) e Vita (Iacobelli, 2012). Per Giunti è uscito nel 2018 L’amore migliora la vita.

DOVE: 
EUROMA2 Viale dell'Oceano Pacifico n. 83 (Roma)
Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it
2^PIANO - Libreria Feltrinelli
QUANDO: Venerdì 10 Luglio, ore 18:00 

0 Comments

    CoMUNICATI e ARTICOLI di ELENA
    Matteucci

    .

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie

    Tutto
    Articoli
    Comunicati Stampa
    Interviste
    Rassegna Stampa

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Chi sono
  • Home
  • Blog
  • servizi
    • agenzia di comunicazione
    • ufficio stampa
    • web marketing
  • Contatti