Press office
|
|
CLAUDIO CALì PRESENTA “COMUNICO, DUNQUE SONO (FORSE)” Ridere ci fa bene e lo scopriremo solo ridendo6/2/2023 Claudio Calì., esperto in Comunicazione e formatore, presenta martedì 7 Febbraio alle ore 21:00 una serata divulgativa dal titolo "Comunico, dunque sono (forse). Ridere ci fa bene e lo scopriremo solo ridendo", nell'elegante contesto del Teatro OFF/OFF Theatre di Roma, sul tema dell’importanza terapeutica della risata.La scienza ci dice che ridere fa bene al corpo e alla mente. C’è poi l’aspetto della condivisione, della complicità, del senso di appartenenza che la risata crea tra noi.Ecco perché è importante potenziare il nostro senso dell’umorismo, allenandolo con una maggiore consapevolezza su cosa ci fa ridere e perché ci fa ridere.
Questo sarà il cuore della serata di presentazione dell’approccio proposto da Claudio Calì, appassionato di gelotologia, in cui il pubblico verrà invitato alla condivisione, divertendosi eovviamente ridendo. Perché il buonumore è la porta della felicità! Claudio Calì Si occupa da anni di relazioni pubbliche e comunicazione. In questo ambito è docente di corsi specifici e collabora con ordini professionali, istituti scolastici, aziende private e pubbliche, anche tramite consulenze individuali. Tiene inoltre corsi di comunicazione nell'ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro (aggiornamenti e abilitazioni di legge), affrontando i temi del tecnostress, della comunicazione persuasiva e del benessere organizzativo. Partendo dall'intelligenza emotiva e operando anche sulle motivazioni, affronta i temi della leadership, il public speaking, il team building, la gestione efficace delle relazioni personali e professionali, la prevenzione e gestione dei conflitti e, per le aziende, il rapporto con gli stakeholders. Negli enti privati e pubblici interviene anche nel contesto della comunicazione interna per migliorarne il clima lavorativo e al fine di potenziare il benessere organizzativo. È ideatore, produttore e conduttore di eventi e programmi televisivi, anche per la Rai e per Sky. È appassionato di gelotologia, la scienza che studia gli effetti sociali e terapeutici della risata. Claudiocali.com OFF/OFF Theatre Via Giulia 20 Roma MARTEDÌ 7 FEBBRAIO 2023 ORE 21:00
0 Comments
Roma, 21 Ottobre 2022. È stata presentata ieri, a Euroma2, dall’attore Sebastiano Somma, la Conferenza Stampa inaugurale dell’evento “PETS – Storie di un amore incondizionato”, che porterà fino a domenica 23 ottobre, nella Galleria al piano terra di Euroma2 e nel parcheggio esterno, Enti e Associazioni coinvolte per sensibilizzare il pubblico sul tema della cura e rispetto per gli animali. Presso gli stand e le postazioni allestite si potrà dialogare con esperti del settore, come veterinari, addestratori, volontari, per conoscere e vedere da vicino, attraverso dimostrazioni pratiche, le straordinarie capacità che hanno in particolare i cani di assistere e affiancare l’uomo anche nelle azioni più delicate.
In apertura dell’evento, giovedì 20 ottobre, c’è stata la donazione da parte di Euroma2 di un cane guida Lions Limbiate, uno splendido labrador di nome Voltaire, ad una persona ipovedente di Roma, la Sig.ra Laura Melilli. Il tutto è avvenuto di fronte ad una platea di giovanissimi studenti delle Scuole elementari. Da questa iniziativa di solidarietà nasce l’evento denominato PETS che vede il coinvolgimento di Enti e Associazioni di settore, come la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile, il Municipio IX di Roma Capitale, l’ASL Roma 4 – Ordine dei Veterinari di Roma, la SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio), l’AIDA & A (Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente) e “Luna di Formaggio”, che si occupa di animali provenienti da sequestri, maltrattamenti, situazioni difficili e di randagismo. “Questa iniziativa si inserisce in quadro più ampio di eventi che promuoviamo ormai da molti anni nei nostri Centri, al fine di creare un rapporto con il territorio, le Istituzioni, le Scuole e con chi ha bisogno di assistenza. Si tratta di iniziative a carattere sociale, formativo e culturale sulle quali puntiamo molto perché crediamo nell’integrazione con il territorio. Il cane che abbiamo donato oggi è il tredicesimo in Italia e, qui ad Euroma2, è il terzo in un contesto bellissimo animato dalla presenza di famiglie e bambini, che saranno il nostro futuro. L'amicizia che ci lega da anni con la Croce Rossa Italiana ci porterà prossimamente ad ideare nuovi progetti a sostegno dei meno fortunati” Dott. D. M. Zanchi, Amministratore Delegato di SCCI e Presidente del Consorzio Euroma2. Fino al 23 ottobre, lungo la Galleria al piano terra del Centro Commerciale, il pubblico potrà ammirare una mostra fotografica di circa venti scatti, curata e prodotta da Euroma2, che ripercorre e racconta attraverso le immagini alcune tra le tappe più significative di un cane guida, allevato e addestrato presso il Centro di addestramento LIONS di Limbiate: dalla nascita, all’addestramento che dovrà affrontare per essere pronto alla futura attività di assistenza nei movimenti al fianco di una persona non vedente. Nel parcheggio esterno B, inoltre, sarà presente un educatore cinofilo della Dog Horizon, specializzato in recupero comportamentale per cani, che darà consigli alle famiglie e sarà disponibile per far conoscere il lavoro che svolge insieme agli animali. Negli orari 10:00 - 13:00 e 14:30 – 18:00, in un’area recintata, si terrà la dimostrazione di una seduta di educazione di base, rivolta ad un numero massimo di otto cani alla volta, per spiegare come ragiona il cane e come comunica con gli altri. ![]() Nuovo incontro con l’Autore presso il Caffè Letterario di Euroma2 che torna ad accogliere i visitatori in uno spazio talk dedicato agli scrittori emergenti, come pure a quelli già affermati. Il libro che verrà presentato al pubblico venerdì 30 Settembre, alle ore 18:00, è il romanzo “Nessun proiettile potrà mai cancellare” di Lino Belleggia, arrivato nella cinquina finalista al Premio CRIMEN CAFFÈ, concorso letterario per inediti di genere poliziesco. L’Autore è anche finalista del Premio Garfagnana in Giallo 2022 e ha ricevuto una menzione speciale per il “Miglior intreccio giallo” dal Garfagnana in Giallo Barga Noir. A moderare l’incontro, che si terrà davanti alla libreria Feltrinelli, al 2° piano di Euroma2, sarà il giornalista e scrittore Vito Bruschini. Durante la presentazione si terrà un reading di alcuni passaggi del libro, a cura dell’attore Giovanni Nardoni. L’autore prende ispirazione dalla sua città, Roma, ambientando nel quartiere Monti una storia avvincente, fatta di intrighi, coperture, segreti e tradimenti. Tutto parte dal ritrovamento di una vecchia Volvo V70, rubata per compiere una rapina culminata in una feroce sparatoria nel quartiere di Pietralata, in cui perdono la vita due agenti di polizia. Il Commissario Marco Paoluzzi si metterà ben presto sulle tracce dei criminali e scoprirà una realtà molto più complessa di quello che viene raccontato sui canali ufficiali della stampa, qualcosa che lo costringerà a ricercare la verità in diverse direzioni e con più gradi di complessità. I personaggi, a partire dal protagonista del romanzo, Gabriele, lo sventurato professore di inglese a cui pare sia stata rubata la macchina per compiere la rapina di una banca, sono raccontati con dovizia di particolari, tanto che ne emerge un quadro particolareggiato ed una caratterizzazione che fa immedesimare subito il lettore nella storia, piena di colpi di scena e di flashback. “L’Autore aggancia la nostra attenzione fin dalle prime battute dell’intricata indagine poliziesca sullo sfondo di una Roma dai mille equivoci, volti e misteri – afferma lo scrittore e giornalista Vito Bruschini - Ma raggiunge l’eccellenza, come il miglior Simenon, nella caratterizzazione dei personaggi”. “Nessun proiettile potrà mai cancellare” è il primo romanzo di Lino Belleggia ed è stato pubblicato ad Aprile 2022 dalla Casa Editrice De Ferrari, nell’ambito della prima edizione del Concorso Letterario CRIMEN CAFFÈ. LINO BELLEGGIA Dopo essersi laureato con lode in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università “La Sapienza”, ha conseguito nello stesso ateneo il Dottorato di Ricerca in Letterature di lingua inglese con una tesi su Don DeLillo nel 2004. Ha collaborato regolarmente con il settimanale Avvenimenti, dove si è occupato di letteratura americana e inglese contribuendo con recensioni e interviste. Nel 2000 ha pubblicato il volume Lettore di professione fra Italia e Stati Uniti – Saggio su Paolo Milano, per i tipi di Bulzoni, e in seguito i saggi “Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini” nel volume Shakespeare e il Novecento (Bulzoni), “The Indiscreet Charm of the Cinematic Eye in Beckett’s Film” nel volume The Tragic Comedy of Samuel Beckett (Laterza), “Staging and Performing in Small Rooms: Don DeLillo’s Libra” in Critical Engagements – A Journal of Criticism and Theory (UKNMFS) e “La Sindrome di Butterfly: lo stereotipo della donna asiatica e l’immaginario occidentale fino a M. Butterfly di D.H. Hwang” in Europe facing Inter-Asian cultural, literary, history and political situations (Universitalia). Ha trascorso l’A.A. 2001-2002 negli Stati Uniti presso la State University of New York at Stony Brook grazie a una borsa di studio per dottorandi. Ha insegnato per sette anni Mediazione inglese presso la facoltà di Scienze umanistiche dell’Università “La Sapienza”, Lingua inglese e Letteratura inglese presso la facoltà di Studi orientali dello stesso ateneo dove ha tenuto corsi sulle letterature cinese-americana e giapponese-americana. Nella sua attività teatrale, ha scritto un libero adattamento dal romanzo di P.C. de Laclos Le relazioni pericolose, andato in scena al Teatro Colosseo di Roma nel 2003 e nel 2004 e al Teatro delle Erbe di Milano nel 2006 per la regia di Giovanni Nardoni con il quale, nel 2004, ha curato la regia di Bent di Martin Sherman per lo stesso teatro romano. Nella stagione teatrale 2005-2006 è andato in scena, sempre al Teatro Colosseo con la regia di Giovanni Nardoni, il suo Fanny e Maurice, dramma originale parzialmente tratto dal romanzo di E. M. Forster Maurice. Ha inoltre scritto il dramma interamente originale Non sono (solo) tua – Donne che aspettavano l’amore andato in scena al Teatro Tordinona di Roma nella stagione 2014-2015. Ha tradotto diversi volumi come Graham Saunders, ‘Love me or kill me’ – il teatro di Sarah Kane per la casa editrice Editoria & Spettacolo, e le due guide letterarie di Bill Morgan, La guida Beat di New York e La guida Beat di San Francisco per la casa editrice Cooper. Nel 2005 ha pubblicato il racconto breve “Vuoi che ti riscaldi un po' di pasta di ieri?” sulla rivista Inchiostro. Nel 2021 è stato finalista del Premio Crimen Cafè 2021 con il suo primo romanzo, il giallo Nessun proiettile potrà mai cancellare, pubblicato ad aprile 2022 presso l’editore De Ferrari. A marzo 2022 vince il Premio Letterario Città di Melegnano 2021 con il racconto “La pausa del caffè” pubblicato nell’antologia del premio edita dalla casa editrice Montedit a giugno 2022. DOVE: EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 52621 2° Piano, davanti alla Libreria Feltrinelli Euroma2 ha ospitato la presentazione del libro della scrittrice e sceneggiatrice Silvia Casini, dal titolo “Tra le stelle e il cuore”, che si è tenuto nel pomeriggio del 23 settembre al 2° piano del Centro Commerciale, davanti alla libreria La Feltrinelli. Ha moderato l’incontro, la giornalista Roberta Maresci.
Nel libro sono protagonisti i profumi, i fiori e l’importanza dell’olfatto come innesco della memoria. Con la giornalista Roberta Maresci, esperta di erbe medicinali e ideatrice del Giardino Fair Play dove spopola il progetto “P&P” del prendi e pianta gratis, siamo entrati nella storia raccontata dal romanzo. Questo appuntamento con il Caffè Letterario di Euroma2 non è un evento letterario classico. Infatti, per rendere ancora più coinvolgente la presentazione l’esperta di olii essenziali, Silvia De Francesco, trasporterà gli ospiti in un percorso sensoriale olfattivo. Tramite un odore specifico, si potrà andare indietro nel tempo e immergersi nella storia anche attraverso una degustazione olfattiva, per far affiorare ricordi e sensazioni. Il libro racconta la storia di Alma, che ha diciassette anni e vive a Canale Monterano, dove trascorre le giornate a cercare erbe sacre nella “città morta”, il cuore fantasma del vecchio borgo, proprio come faceva sua madre, sapiente erborista. Arrivata a La Leggendaria, antica residenza di famiglia, dopo la perdita di entrambi i genitori, le si conficcano addosso l’odore dei fiori e degli infusi dai nomi fatati, ma spesso la sua mente vacilla e allora viene trascinata in un incubo fatto di vicoli bui e soffitte anguste. Quando succede, si ritrova a fare i conti con un uomo dal volto mascherato e con una ragazzina esperta di veleni. Sono personaggi inventati o la verità è nascosta dentro di sé, sommersa da un diluvio di dolore? Sarà Canale Monterano, dominato da un sole maestoso e fiero, a fare da cornice alla sua memoria senza tempo, ai venti che girano instancabili e che spandono nell’aria profumi dai nomi impronunciabili. Grazie a Leonardo Mancini, amico di vecchia data, verrà a galla un mondo nuovo, fatto di crudeltà subite dagli invisibili. Perché Alma non è chi dice di essere. Alma non ha diciassette anni. A fine presentazione, è stato dato un campioncino omaggio di olii essenziali per ciascun partecipante. Il Caffè Letterario di Euroma2 torna a presentare un nuovo incontro con l’Autore dando spazio agli scrittori emergenti, con il romanzo di Lisa Paternoste, dal titolo “Acquamarina” (Edizioni Terre Sommerse)
A moderare l’incontro, che si terrà il 17 Giugno alle ore 17:00, davanti la libreria Feltrinelli, al 2° piano di Euroma2, sarà il presentatore David Pironaci. Interviene l’editore Fabio Furnari. La storia racconta di Alice, una ragazza impulsiva, decisa a voler avere il controllo sulla sua vita e, per sua stessa ammissione, dotata di una scarsa dose di pazienza. Durante l’estate del 2017 si ritroverà, però, a dover sottostare ad una serie di macchinosi eventi, architettati ad arte a sua insaputa. Eventi che la porteranno a viaggiare in numerosi luoghi fino all’altro capo del mondo, per poter cercare delle risposte che la sua testa, per qualche motivo, non riesce a ricordare. Eventi che sono ben più grandi della portata della sua esistenza e arrivano a coinvolgere persino quei cosiddetti poteri forti cui pensava di essere totalmente estranea. Tutto inizia quanto sente di essere catapultata in una dimensione onirica senza averne il controllo, e con l’incontro apparentemente casuale con una persona che sembra capire fin troppo di lei. Così dovrà leggere a fondo dentro sé stessa, imparare ad attingere a nuove risorse come pazienza e resilienza, per far sì che quell’intricato filo color acquamarina, che sembra condurla in maniera oscura e inevitabile attraverso molteplici imprevisti e cambi di direzione, si districhi prima di tutto nella sua mente, e la porti infine a liberare ciò che di inaspettato si è celato nella sua testa, e in fondo, nella sua vita. I capitoli del libro sono introdotti da citazioni musicali, a testimonianza della grande passione dell’autrice per la musica. BIOGRAFIA AUTRICE Lisa Paternoste nasce a Conegliano (TV) nel 1978, ma è cresciuta a Roma dove tutt’ora vive. Dopo essersi laureata in Relazioni Internazionali, inizia a lavorare nel ramo del Real Estate per alcune multinazionali che la portano a viaggiare in giro per il mondo ed instaurare rapporti con culture diverse e molteplici nazionalità. La passione per i viaggi e la fotografia di reportage ispirano la sua scrittura, colorando di un vissuto quotidiano luoghi e aneddoti descritti nelle sue pagine. Acquamarina è il suo romanzo d’esordio. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it ![]() Nello spazio di approfondimento culturale promosso e organizzato da Euroma2, ospite d’eccezione del Caffè Letterario di venerdì 13 Maggio è stato l’attore, presentatore tv e doppiatore Pino Insegno. L’artista presenterà al pubblico la sua autobiografia “La vita non è un film” (Giunti Editore), che racconta in modo divertente molti incontri passeggeri della vita e le relazioni durature che l’hanno segnata, come il solo unico amore definitivo. E ancora, i grandi momenti di gioia, le delusioni e il difficile passaggio fra il tentativo di essere un buon figlio e quello di essere un buon padre. Ad introdurre l’incontro tra l’attore e il pubblico del Centro Commerciale, il Direttore del punto vendita Feltrinelli a Euroma2, Mario Contino. Tanti gli interrogativi che hanno attraversato la vita di Pino, a partire da quando era solo un ragazzo. L'attore ha ripercorso quante e quali peripezie ha dovuto superare da giovane, nella Roma fertile e cinica degli anni sessanta e settanta, per diventare l’uomo di successo che è oggi. e raccontato di come sia riuscito ad indirizzare la sua arte in un mestiere concreto, tangibile come quello che lo vede oggi protagonista indiscusso nel mondo dello spettacolo. Pino Insegno ha raggiunto grandi traguardi restando sempre fedele a sé stesso. Tra coloro che hanno creduto in lui e influenzato la sua carriera: Pietro Garinei, Gianni Boncompagni, Giancarlo Magalli e Maurizio Costanzo. Nel libro ricorda anche i colleghi, punti di riferimento, con i quali ha potuto stringere semplici amicizie: Massimo Troisi, Pino Daniele e Floyd “Red Crow” Westerman. PINO INSEGNO nasce a Roma il 30 agosto 1959. È attore, presentatore tv, formatore accademico, doppiatore, direttore del doppiaggio. È membro fondatore delle compagnie L’Allegra Brigata e La Premiata Ditta, protagoniste di innumerevoli spettacoli teatrali e show televisivi. Da solista ha messo in scena decine di rappresentazioni e recitato nei palcoscenici più importanti, dal Sistina di Roma al Duse di Bologna, dal Nazionale di Milano al Verdi di Firenze. È stato inoltre il conduttore tv di diversi programmi di successo. Grazie all’attività prolifica di doppiatore si è aggiudicato due Nastri d’argento, i premi “Alberto Sordi” e “Manlio De Angelis”, il riconoscimento di Miglior voce maschile al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio per la sua performance in La forma dell’acqua (Michael Shannon). La vita non è un film è il suo primo libro. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it Euroma2 PRESENTA “PENELOPE ALLA PESTE La pandemia raccontata dalle donne” di Veronica Passeri25/3/2022 Con la Prefazione di Giovanna BotteriRoma, venerdì 25 Marzo 2022. Euroma2 ospita, nel consueto Caffè Letterario delle 17:00, la presentazione di un libro di racconti al femminile di estrema attualità, che raccoglie diverse voci di donne: “Penelope alla peste. La pandemia raccontata dalle donne”, di Veronica Passeri. Edito da Castelvecchi, il libro sarà presentato al secondo piano del Centro, davanti alla libreria Feltrinelli dalla giornalista e scrittrice Alma Daddario. Interviene l’attrice Arianna Ninchi, per alcune letture che intervallano la presentazione.
Quattordici storie di donne, dai 6 agli 86 anni, alle prese con il tempo difficile della pandemia, quattordici voci che, attraverso quarantene e ripartenze, cercano di costruire una nuova normalità, più inclusiva e con minori disparità, a cominciare da quella di genere. Quattordici donne protagoniste del quotidiano dell’emergenza e della ripartenza, con le loro vite e il loro sguardo sull’Italia ai tempi del Covid-19. Barbara, Federica, Nicole, Rosanna, Lucia, Cinzia sono solo alcune delle tante donne che con i loro racconti costituiscono l’essenza del libro e ci parlano di un’Italia che non si arrende, di una vita per la quale è importante esserci e resistere. Testimonianze dirette che l’autrice, conducendo la ricerca nel suo lavoro di giornalista, ha raccolto in tutta Italia. Donne diverse, di età, estrazione sociale e provenienza, ma tutte legate da un unico filo: madri, figlie, donne in prima fila, protagoniste senza essere eroine. “Le storie – afferma l’autrice Veronica Passeri - non sono solo storie di quarantena, di chiusura, di vita ferma, di paura ma anche di rinascita, di ricostruzione di una nuova normalità che possa interrogarci più a fondo e più proficuamente sulle disparità che ci portiamo dietro da decenni”. Il libro, che verrà presentato nell’ambito del Caffè Letterario di Euroma2, venerdì 25 Marzo, alle ore 17:00, è impreziosito dalla prefazione dell’inviata RAI Giovanna Botteri. VERONICA PASSERI Nata a Firenze nel 1973, vive e lavora tra Firenze e Roma. È giornalista parlamentare e quirinalista per l’agenzia di stampa askanews, e scrive di politica, di cultura e di società su quotidiani e settimanali. Ha due figli, una passione per la letteratura e sta scrivendo un romanzo di formazione. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 www.euroma2.it Al via la V Edizione degli “University Open Days”: tre giorni dedicati all’orientamento universitario con ben 30 Università e Accademie presenti a Euroma2
Roma, 10- 12 marzo 2022. Il mondo della Scuola e dell’Università si incontra ad Euroma2. Torna da giovedì 10 marzo a sabato 12 marzo l’appuntamento annuale tanto atteso dalle famiglie e i ragazzi della capitale, che vedrà avvicendarsi per tre intense giornate migliaia di ragazzi delle classi quinte superiori, alla ricerca dell’Accademia, l’Università o l’Istituto più in linea con le proprie aspirazioni. Un evento a carattere sociale, culturale ed educativo che Euroma2 promuove ogni anno con grande entusiasmo da parte del pubblico, che premia con un’alta affluenza questa preziosa occasione di incontro e di conoscenza. Le classi dei ragazzi giunti in quinta superiore sono attese sia la mattina, accompagnati dai docenti, che il pomeriggio, in compagnia delle proprie famiglie, per una passeggiata tra gli stand disposti lungo tutta la Galleria al piano terra. Sarà qui che i ragazzi potranno fare domande ed essere consigliati da studenti che prima di loro hanno fatto lo stesso percorso; si potrà anche parlare direttamente con i docenti ed avere delucidazioni in merito ai programmi o piani di studio. L’edizione 2022 degli “University Open Days” ha registrato quest’anno un ottimo numero di adesioni, oltre 30. La sempre alta e costante partecipazione da parte di studenti, famiglie e Istituti Superiori esprime l’importanza di un evento unico nel suo genere, che ha i tratti di una manifestazione fieristica per l’imponenza del numero di Istituti coinvolti e per l’affluenza di giovani che ne prendono parte, riconoscendola oramai come preziosa occasione di confronto e approfondimento. L’evento, patrocinato dalla Regione Lazio e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, è ideato e promosso da Euroma2 mettendo al centro proprio i giovani studenti e l’esigenza di informarsi sul percorso di studi futuro. Dopo l’ultima edizione del 2019, tornano a grande richiesta gli “University Open Days”, che faranno di Euroma2 per tre giorni il centro dell’orientamento universitario. Con questo evento annuale, Euroma2 riconferma la sua attenzione per i giovani e il settore universitario, creando un’occasione di interscambio dal grande valore culturale e sociale. Gli stand delle Scuole partecipanti saranno attivi dalle 10:00 fino all’orario di chiusura di Euroma2. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 www.euroma2.it MAURIZIO LAUDICINO PRESENTA “SPORT MARKETING FORMULA” A EUROMA2 - VENERDÌ 11 FEBBRAIO – Ore 17:0010/2/2022 Il Caffè Letterario di Euroma2 torna venerdì 11 febbraio, alle ore 17:00, con la presentazione del libro “Sport Marketing Formula. Come fare vincere la squadra anche fuori dal campo riportando il tifoso al centro” di Maurizio Laudicino, un manuale prezioso per chi opera nel settore sportivo e una lettura ricca di stimoli per i veri appassionati di sport.
L’autore Maurizio Laudicino sarà ospite di Euroma2, nel salotto letterario allestito di fronte alla libreria Feltrinelli al secondo piano, per parlare di marketing sportivo e della formula vincente che ha portato l'attuale Direttore del Pistoia Basket a risollevare le sorti di tante Aziende e Società sportive italiane. A presentare l'incontro ci saranno i conduttori dello storico programma “Notte Giallorossa” in onda su Radio Centro Suono Sport (FM 101.5): Francesco Ravello e Guglielmo Gatti. Il libro è già stato presentato in altre città d’Italia e questa di Euroma2 rappresenta la “tappa” romana. Nel testo Laudicino affronta il tema del marketing sportivo e come possa questo rappresentare una “cura” per lo sport in Italia. Maurizio Laudicino è organizzatore di eventi ed esperto di marketing e comunicazione, da anni ha messo le sue competenze al servizio dello sport. E sin dall’inizio ha messo il tifoso al centro del suo lavoro. Laudicino ha deciso di scrivere questo libro dopo alcuni anni esaltanti che lo hanno visto da responsabile marketing di una squadra in Lega Pro raggiungere la serie B nel calcio, per poi spostarsi nello stesso ruolo in una squadra di pallacanestro in serie A1 per diventarne direttore generale. Nel frattempo, ha formato e coordinato altri responsabili marketing che si sono cimentati anche in altre discipline. Per quanto si senta fortunato, l’autore ritiene che alla base di questi risultati ci siano alcuni principi che sono illustrati in questo manuale e che costituiscono la sua personale “sport marketing formula”. La presentazione di Euroma2 sarà l’occasione per incontrare l’Autore e ascoltare la sua personale visione dello stato di salute del mondo dello sport, contenuto in questo manuale pratico pensato sia per i professionisti, dentro e fuori dal campo, sia per coloro che iniziano a muovere i primi passi nel marketing dello sport. L’appuntamento quindicinale con il Caffè Letterario di Euroma2 rappresenta un momento di riflessione, aperto al dibattito e al confronto di idee tra i diversi ospiti e il pubblico presente nel Centro. Euroma2 in questo modo si configura sempre di più come una moderna agorà in cui confluiscono scambi culturali, oltre agli scambi commerciali e occasioni di crescita tra le persone. Un aspetto, quello culturale, su cui Euroma2 punta molto e che rappresenta un tratto distintivo del Centro Commerciale. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it Euroma2 riprende ad ospitare le presentazioni letterarie nell’appuntamento quindicinale del venerdì pomeriggio, davanti alla libreria Feltrinelli, al secondo piano. Ad inaugurare il Caffè Letterario del 2022 sarà il 28 Gennaio, alle ore 17:00, la presentazione del libro “Web Reputation. Crea il tuo successo! Attacchi mediatici: prevenzione e cura”, edito da Armando Curcio Editore. Intervengono gli autori Simona Petrozzi, specialista della comunicazione e Web reputation, Caterina Flick, avvocato penalista esperta nel Diritto dell’informatica e dell’informazione, Tiziana Tomei, consulente aziendale specializzata nel terzo settore e nella responsabilità sociale di impresa e Raffaele Focaroli, pedagogista e magistrato onorario, che educa da sempre i ragazzi anche al corretto uso dei media.
A moderare l’incontro sarà un ospite d’eccezione: il giornalista e conduttore tv Alessandro Cecchi Paone. Un libro per rispondere a tante domande sullo sconfinato mondo del web, interessante, multidisciplinare e innovativo, per capire il valore della reputazione online come fenomeno sociale sempre più attuale. L’intento del testo è quello di mostrare come l’immagine online di un privato, di un’azienda e/o di un’istituzione, al giorno d’oggi, sia un asset fondamentale su cui investire configurandosi come l’insieme di un intricato mix di competenze molto diverse tra loro ma assolutamente complementari: la comunicazione, il marketing, l’ingegneria informatica forense, l’aspetto legal, la gestione della privacy, il posizionamento sui motori di ricerca, la costruzione di un sito ottimizzato correttamente, e così via. Costruire e mantenere una buona reputazione sul web significa in primis esserci, esistere, e in secondo luogo costruirsi una credibilità per poter diventare leader nel proprio settore di azione. Per dare vita a un testo divulgativo, chiaro, semplice ma completo, si sono sinergicamente unite le professionalità di quattro autori che, ciascuno nel proprio ambito di competenza, hanno sviscerato la tematica da un’angolazione diversa. La prefazione e l’introduzione del libro sono rispettivamente a cura di Giorgio Santilli, capo della redazione romana del Sole 24 Ore, e Sergio De Luca, direttore centrale Comunicazione e Immagine di Confcommercio. L’appuntamento rientra tra gli eventi curati e promossi da Euroma2 e dedicati all’approfondimento culturale e alle novità editoriali, riconfermandosi uno spazio polivalente, non solo commerciale, ma aperto ad accogliere iniziative a carattere sociale e culturale, attraverso l’ideazione ed organizzazione di eventi, manifestazioni culturali ed incontri letterari. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 www.euroma2.it |
CoMUNICATI e ARTICOLI di ELENA
|
|