Elena Matteucci Ufficio Stampa Comunicazione Web Marketing
  • Chi sono
  • Home
  • Blog
  • servizi
    • agenzia di comunicazione
    • ufficio stampa
    • web marketing
  • Contatti

Press office

Intervista all’attore Elio Germano sull’interazione tra Teatro e VR

1/6/2021

0 Comments

 
Foto
Foto
Abbiamo avuto modo di intercettare l’attore Elio Germano in occasione della manifestazione ideata per salvare il Teatro San Raffaele al Trullo, quartiere a cui l’attore è particolarmente legato. La Sala viene gestita egregiamente da 40 anni dall’Associazione Il Cilindro e ora rischia la chiusura per il mancato rinnovo del contratto da parte del Vicariato.
​
 
La tua presenza qui è un segnale molto importante. Qual è il futuro del teatro?
 
“Penso che il teatro debba preoccuparsi di attirare le nuove generazioni e interrogarsi sempre su questo, andando incontro alle istanze dei ragazzi, permettendogli di farglielo conoscere e frequentare. A partire dalle scuole, ci sono tanti modi di sostenere il teatro – ha affermato l’attore Elio Germano 
 
Cosa ne pensi della realtà virtuale?
 
“La realtà virtuale penso sia uno strumento, una via di mezzo tra cinema e teatro.  
Film sferici all’interno dei quali c’è lo spettatore che può rivolgere lo sguardo a 360° e può sentirsi veramente all’interno della scena. È un film, una riproduzione, ben diverso dal teatro e da quello che succede dal vivo, ma aggiunge sicuramente qualcosa di più a livello emotivo e di coinvolgimento, anche rispetto al cinema. Un prodotto che si posiziona in una zona intermedia in cui lo spettatore è coinvolto all’interno dello spettacolo perché le cose accadono tutte intorno a lui, è un po' come portare un teatro virtuale intorno allo spettatore”. 
 
Con quale spirito ti sei addentrato nel mondo della VR?
 
“I nostri lavori in realtà virtuale (ndr come la recente rivisitazione dell’opera di Pirandello in VR “Cosi è (o mi pare)” di cui è regista ed interprete) sono pensati per essere visti in modalità collettiva, gli spettacoli girano nelle sale, teatri o cinema, in modalità di visioni collettive contemporanee. Crediamo in questa dimensione di visione collettiva, per cui stiamo cercando di declinare la realtà virtuale alla fruizione teatrale. È qualcosa che avviene a teatro e lo spettacolo visto insieme in collettività diventa un’esperienza museale e aggiunge un livello ulteriore all’esperienza espressiva delle opere”. 
 
Una sensazione di grande coinvolgimento che ci auguriamo possa attirare i giovani…
 
“Invito i ragazzi di tutte le età a venire a teatro, a mio parere dovrebbero entrare gratis almeno fino ai 18 anni”, conclude Germano.


0 Comments



Leave a Reply.

    CoMUNICATI e ARTICOLI di ELENA
    Matteucci

    .

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie

    Tutto
    Articoli
    Comunicati Stampa
    Interviste
    Rassegna Stampa

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Chi sono
  • Home
  • Blog
  • servizi
    • agenzia di comunicazione
    • ufficio stampa
    • web marketing
  • Contatti