Press office
|
|
Domenica 6 novembre alle 19.00 presso la Sacripante Art Gallery di Roma si terrà il finissage con presentazione del catalogo della mostra d'arte "Diletti Medianici" di Benjie Basili Morris, cui parteciperà il Maestro Luigi Ontani che ha seguito la sua carriera fin dagli esordi.
La mostra, secondo l'artista, "è concepita come una raccolta di frammenti che evocano le antinomie di un percorso che si può definire sé-mantico". Per Benjie Basili Morris "l'arte è una tendenza naturale dell'uomo che attua una libera forma di mimesi, traendone gratificazione e diletto. Tale piacere appare come un fine di per sé all'artista, che gode della pura contemplazione della bellezza universale facendosene tramite: la sua stessa vita diventa opera d'arte quando si fa, come un veggente, strumento delle proprie allucinazioni". "L'arte è dunque medianica, non mediata, frutto di un abbandono estatico alla bellezza che si ritrova in tutto, anche nelle manifestazioni più disturbanti. Le opere esposte spaziano da ampie tele baroccheggianti a chiaroscuri fotografici vagamente erotici, da piccoli memento mori su legno disposti all’interno di campane di vetro ad una scultura che rimanda ai presepi napoletani del Settecento, evocando così l’atmosfera di antiche wunderkammern". Benjie Basili Morris sin dagli esordi ha alternato, nel proprio linguaggio, la pittura che si ispira alla grande tradizione italiana e spagnola del periodo barocco alla performance, al video e alla fotografia. Questa sperimentazione, unita al suo approccio estetico fortemente teatrale, ha condotto l'artista a rivisitare i modelli della tradizione ruotando le chiavi di simboli psichici senza tempo che schiudono le porte di visioni ctonie dall'erotismo marcato, attraverso un procedimento alchemico in cui i riflessi onirici dell'artista vivono una continua crepuscolare trasmutazione. Info: @sacripantegallery http://www.benjiebasilimorris.com
0 Comments
Roma, 21 Ottobre 2022. È stata presentata ieri, a Euroma2, dall’attore Sebastiano Somma, la Conferenza Stampa inaugurale dell’evento “PETS – Storie di un amore incondizionato”, che porterà fino a domenica 23 ottobre, nella Galleria al piano terra di Euroma2 e nel parcheggio esterno, Enti e Associazioni coinvolte per sensibilizzare il pubblico sul tema della cura e rispetto per gli animali. Presso gli stand e le postazioni allestite si potrà dialogare con esperti del settore, come veterinari, addestratori, volontari, per conoscere e vedere da vicino, attraverso dimostrazioni pratiche, le straordinarie capacità che hanno in particolare i cani di assistere e affiancare l’uomo anche nelle azioni più delicate.
In apertura dell’evento, giovedì 20 ottobre, c’è stata la donazione da parte di Euroma2 di un cane guida Lions Limbiate, uno splendido labrador di nome Voltaire, ad una persona ipovedente di Roma, la Sig.ra Laura Melilli. Il tutto è avvenuto di fronte ad una platea di giovanissimi studenti delle Scuole elementari. Da questa iniziativa di solidarietà nasce l’evento denominato PETS che vede il coinvolgimento di Enti e Associazioni di settore, come la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile, il Municipio IX di Roma Capitale, l’ASL Roma 4 – Ordine dei Veterinari di Roma, la SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio), l’AIDA & A (Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente) e “Luna di Formaggio”, che si occupa di animali provenienti da sequestri, maltrattamenti, situazioni difficili e di randagismo. “Questa iniziativa si inserisce in quadro più ampio di eventi che promuoviamo ormai da molti anni nei nostri Centri, al fine di creare un rapporto con il territorio, le Istituzioni, le Scuole e con chi ha bisogno di assistenza. Si tratta di iniziative a carattere sociale, formativo e culturale sulle quali puntiamo molto perché crediamo nell’integrazione con il territorio. Il cane che abbiamo donato oggi è il tredicesimo in Italia e, qui ad Euroma2, è il terzo in un contesto bellissimo animato dalla presenza di famiglie e bambini, che saranno il nostro futuro. L'amicizia che ci lega da anni con la Croce Rossa Italiana ci porterà prossimamente ad ideare nuovi progetti a sostegno dei meno fortunati” Dott. D. M. Zanchi, Amministratore Delegato di SCCI e Presidente del Consorzio Euroma2. Fino al 23 ottobre, lungo la Galleria al piano terra del Centro Commerciale, il pubblico potrà ammirare una mostra fotografica di circa venti scatti, curata e prodotta da Euroma2, che ripercorre e racconta attraverso le immagini alcune tra le tappe più significative di un cane guida, allevato e addestrato presso il Centro di addestramento LIONS di Limbiate: dalla nascita, all’addestramento che dovrà affrontare per essere pronto alla futura attività di assistenza nei movimenti al fianco di una persona non vedente. Nel parcheggio esterno B, inoltre, sarà presente un educatore cinofilo della Dog Horizon, specializzato in recupero comportamentale per cani, che darà consigli alle famiglie e sarà disponibile per far conoscere il lavoro che svolge insieme agli animali. Negli orari 10:00 - 13:00 e 14:30 – 18:00, in un’area recintata, si terrà la dimostrazione di una seduta di educazione di base, rivolta ad un numero massimo di otto cani alla volta, per spiegare come ragiona il cane e come comunica con gli altri. Nuovo incontro con l’Autore presso il Caffè Letterario di Euroma2 che torna ad accogliere i visitatori in uno spazio talk dedicato agli scrittori emergenti, come pure a quelli già affermati. Il libro che verrà presentato al pubblico venerdì 30 Settembre, alle ore 18:00, è il romanzo “Nessun proiettile potrà mai cancellare” di Lino Belleggia, arrivato nella cinquina finalista al Premio CRIMEN CAFFÈ, concorso letterario per inediti di genere poliziesco. L’Autore è anche finalista del Premio Garfagnana in Giallo 2022 e ha ricevuto una menzione speciale per il “Miglior intreccio giallo” dal Garfagnana in Giallo Barga Noir. A moderare l’incontro, che si terrà davanti alla libreria Feltrinelli, al 2° piano di Euroma2, sarà il giornalista e scrittore Vito Bruschini. Durante la presentazione si terrà un reading di alcuni passaggi del libro, a cura dell’attore Giovanni Nardoni. L’autore prende ispirazione dalla sua città, Roma, ambientando nel quartiere Monti una storia avvincente, fatta di intrighi, coperture, segreti e tradimenti. Tutto parte dal ritrovamento di una vecchia Volvo V70, rubata per compiere una rapina culminata in una feroce sparatoria nel quartiere di Pietralata, in cui perdono la vita due agenti di polizia. Il Commissario Marco Paoluzzi si metterà ben presto sulle tracce dei criminali e scoprirà una realtà molto più complessa di quello che viene raccontato sui canali ufficiali della stampa, qualcosa che lo costringerà a ricercare la verità in diverse direzioni e con più gradi di complessità. I personaggi, a partire dal protagonista del romanzo, Gabriele, lo sventurato professore di inglese a cui pare sia stata rubata la macchina per compiere la rapina di una banca, sono raccontati con dovizia di particolari, tanto che ne emerge un quadro particolareggiato ed una caratterizzazione che fa immedesimare subito il lettore nella storia, piena di colpi di scena e di flashback. “L’Autore aggancia la nostra attenzione fin dalle prime battute dell’intricata indagine poliziesca sullo sfondo di una Roma dai mille equivoci, volti e misteri – afferma lo scrittore e giornalista Vito Bruschini - Ma raggiunge l’eccellenza, come il miglior Simenon, nella caratterizzazione dei personaggi”. “Nessun proiettile potrà mai cancellare” è il primo romanzo di Lino Belleggia ed è stato pubblicato ad Aprile 2022 dalla Casa Editrice De Ferrari, nell’ambito della prima edizione del Concorso Letterario CRIMEN CAFFÈ. LINO BELLEGGIA Dopo essersi laureato con lode in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università “La Sapienza”, ha conseguito nello stesso ateneo il Dottorato di Ricerca in Letterature di lingua inglese con una tesi su Don DeLillo nel 2004. Ha collaborato regolarmente con il settimanale Avvenimenti, dove si è occupato di letteratura americana e inglese contribuendo con recensioni e interviste. Nel 2000 ha pubblicato il volume Lettore di professione fra Italia e Stati Uniti – Saggio su Paolo Milano, per i tipi di Bulzoni, e in seguito i saggi “Che cosa sono le nuvole? di Pier Paolo Pasolini” nel volume Shakespeare e il Novecento (Bulzoni), “The Indiscreet Charm of the Cinematic Eye in Beckett’s Film” nel volume The Tragic Comedy of Samuel Beckett (Laterza), “Staging and Performing in Small Rooms: Don DeLillo’s Libra” in Critical Engagements – A Journal of Criticism and Theory (UKNMFS) e “La Sindrome di Butterfly: lo stereotipo della donna asiatica e l’immaginario occidentale fino a M. Butterfly di D.H. Hwang” in Europe facing Inter-Asian cultural, literary, history and political situations (Universitalia). Ha trascorso l’A.A. 2001-2002 negli Stati Uniti presso la State University of New York at Stony Brook grazie a una borsa di studio per dottorandi. Ha insegnato per sette anni Mediazione inglese presso la facoltà di Scienze umanistiche dell’Università “La Sapienza”, Lingua inglese e Letteratura inglese presso la facoltà di Studi orientali dello stesso ateneo dove ha tenuto corsi sulle letterature cinese-americana e giapponese-americana. Nella sua attività teatrale, ha scritto un libero adattamento dal romanzo di P.C. de Laclos Le relazioni pericolose, andato in scena al Teatro Colosseo di Roma nel 2003 e nel 2004 e al Teatro delle Erbe di Milano nel 2006 per la regia di Giovanni Nardoni con il quale, nel 2004, ha curato la regia di Bent di Martin Sherman per lo stesso teatro romano. Nella stagione teatrale 2005-2006 è andato in scena, sempre al Teatro Colosseo con la regia di Giovanni Nardoni, il suo Fanny e Maurice, dramma originale parzialmente tratto dal romanzo di E. M. Forster Maurice. Ha inoltre scritto il dramma interamente originale Non sono (solo) tua – Donne che aspettavano l’amore andato in scena al Teatro Tordinona di Roma nella stagione 2014-2015. Ha tradotto diversi volumi come Graham Saunders, ‘Love me or kill me’ – il teatro di Sarah Kane per la casa editrice Editoria & Spettacolo, e le due guide letterarie di Bill Morgan, La guida Beat di New York e La guida Beat di San Francisco per la casa editrice Cooper. Nel 2005 ha pubblicato il racconto breve “Vuoi che ti riscaldi un po' di pasta di ieri?” sulla rivista Inchiostro. Nel 2021 è stato finalista del Premio Crimen Cafè 2021 con il suo primo romanzo, il giallo Nessun proiettile potrà mai cancellare, pubblicato ad aprile 2022 presso l’editore De Ferrari. A marzo 2022 vince il Premio Letterario Città di Melegnano 2021 con il racconto “La pausa del caffè” pubblicato nell’antologia del premio edita dalla casa editrice Montedit a giugno 2022. DOVE: EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 52621 2° Piano, davanti alla Libreria Feltrinelli Euroma2 ha ospitato la presentazione del libro della scrittrice e sceneggiatrice Silvia Casini, dal titolo “Tra le stelle e il cuore”, che si è tenuto nel pomeriggio del 23 settembre al 2° piano del Centro Commerciale, davanti alla libreria La Feltrinelli. Ha moderato l’incontro, la giornalista Roberta Maresci.
Nel libro sono protagonisti i profumi, i fiori e l’importanza dell’olfatto come innesco della memoria. Con la giornalista Roberta Maresci, esperta di erbe medicinali e ideatrice del Giardino Fair Play dove spopola il progetto “P&P” del prendi e pianta gratis, siamo entrati nella storia raccontata dal romanzo. Questo appuntamento con il Caffè Letterario di Euroma2 non è un evento letterario classico. Infatti, per rendere ancora più coinvolgente la presentazione l’esperta di olii essenziali, Silvia De Francesco, trasporterà gli ospiti in un percorso sensoriale olfattivo. Tramite un odore specifico, si potrà andare indietro nel tempo e immergersi nella storia anche attraverso una degustazione olfattiva, per far affiorare ricordi e sensazioni. Il libro racconta la storia di Alma, che ha diciassette anni e vive a Canale Monterano, dove trascorre le giornate a cercare erbe sacre nella “città morta”, il cuore fantasma del vecchio borgo, proprio come faceva sua madre, sapiente erborista. Arrivata a La Leggendaria, antica residenza di famiglia, dopo la perdita di entrambi i genitori, le si conficcano addosso l’odore dei fiori e degli infusi dai nomi fatati, ma spesso la sua mente vacilla e allora viene trascinata in un incubo fatto di vicoli bui e soffitte anguste. Quando succede, si ritrova a fare i conti con un uomo dal volto mascherato e con una ragazzina esperta di veleni. Sono personaggi inventati o la verità è nascosta dentro di sé, sommersa da un diluvio di dolore? Sarà Canale Monterano, dominato da un sole maestoso e fiero, a fare da cornice alla sua memoria senza tempo, ai venti che girano instancabili e che spandono nell’aria profumi dai nomi impronunciabili. Grazie a Leonardo Mancini, amico di vecchia data, verrà a galla un mondo nuovo, fatto di crudeltà subite dagli invisibili. Perché Alma non è chi dice di essere. Alma non ha diciassette anni. A fine presentazione, è stato dato un campioncino omaggio di olii essenziali per ciascun partecipante. Il Caffè Letterario di Euroma2 torna a presentare un nuovo incontro con l’Autore dando spazio agli scrittori emergenti, con il romanzo di Lisa Paternoste, dal titolo “Acquamarina” (Edizioni Terre Sommerse)
A moderare l’incontro, che si terrà il 17 Giugno alle ore 17:00, davanti la libreria Feltrinelli, al 2° piano di Euroma2, sarà il presentatore David Pironaci. Interviene l’editore Fabio Furnari. La storia racconta di Alice, una ragazza impulsiva, decisa a voler avere il controllo sulla sua vita e, per sua stessa ammissione, dotata di una scarsa dose di pazienza. Durante l’estate del 2017 si ritroverà, però, a dover sottostare ad una serie di macchinosi eventi, architettati ad arte a sua insaputa. Eventi che la porteranno a viaggiare in numerosi luoghi fino all’altro capo del mondo, per poter cercare delle risposte che la sua testa, per qualche motivo, non riesce a ricordare. Eventi che sono ben più grandi della portata della sua esistenza e arrivano a coinvolgere persino quei cosiddetti poteri forti cui pensava di essere totalmente estranea. Tutto inizia quanto sente di essere catapultata in una dimensione onirica senza averne il controllo, e con l’incontro apparentemente casuale con una persona che sembra capire fin troppo di lei. Così dovrà leggere a fondo dentro sé stessa, imparare ad attingere a nuove risorse come pazienza e resilienza, per far sì che quell’intricato filo color acquamarina, che sembra condurla in maniera oscura e inevitabile attraverso molteplici imprevisti e cambi di direzione, si districhi prima di tutto nella sua mente, e la porti infine a liberare ciò che di inaspettato si è celato nella sua testa, e in fondo, nella sua vita. I capitoli del libro sono introdotti da citazioni musicali, a testimonianza della grande passione dell’autrice per la musica. BIOGRAFIA AUTRICE Lisa Paternoste nasce a Conegliano (TV) nel 1978, ma è cresciuta a Roma dove tutt’ora vive. Dopo essersi laureata in Relazioni Internazionali, inizia a lavorare nel ramo del Real Estate per alcune multinazionali che la portano a viaggiare in giro per il mondo ed instaurare rapporti con culture diverse e molteplici nazionalità. La passione per i viaggi e la fotografia di reportage ispirano la sua scrittura, colorando di un vissuto quotidiano luoghi e aneddoti descritti nelle sue pagine. Acquamarina è il suo romanzo d’esordio. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it Un nuovo aUn nuovo appuntamento del Caffè Letterario attende il pubblico di Euroma2. Per gli amanti del noir, stavolta il salotto di approfondimento culturale, propone un romanzo che farà stare con il fiato sospeso: “Omicidio a Montecitorio” dell’Avvocato Antonio Mazzocchi, ambientato nel Palazzo più inviolabile d’Italia.
A presentarlo, venerdì 27 Maggio, alle ore 17:00, sarà il giornalista dell’Agenzia Nova Pierpaolo La Rosa. Una storia che prende le mosse a partire dal ritrovamento del corpo senza vita di un giovane all’interno del Palazzo di Montecitorio. La sicurezza di uno dei più importanti palazzi del potere era stata violata. Parte un’attività investigativa resa complessa dalle mille difficoltà imposte dai regolamenti parlamentari, dalle prerogative costituzionalmente riconosciute per l’esercizio libero delle funzioni del Parlamento e dall’inevitabile clamore mediatico sollevato sulla vicenda. Due indagini condotte parallelamente, senza mai intrecciarsi, cercheranno di scoprire la verità. Quella portata avanti, internamente, da uno dei Questori di Montecitorio e quella condotta da un questore della Polizia di Stato. Due ruoli ben differenti, seppur indicati con la stessa parola, che in questa storia, pur non sovrapponendosi, tenderanno allo stesso obiettivo, quello di scoprire il colpevole. Gli ultimi giorni di vita del giovane parlamentare, la sua vita privata, la sua attività legislativa ed i rapporti interni al suo partito verranno sottoposti al vaglio degli inquirenti. Chiunque potrebbe essere l’assassino, un personaggio in vista, un collega parlamentare o una persona normale che nel corso della vicenda assumerà un ruolo chiave grazie a circostanze del tutto inaspettate. L’Autore Antonio Mazzocchi, avvocato cassazionista, già Deputato della Repubblica per cinque legislature e Questore della Camera dei Deputati è alla sua prima esperienza di scrittura di un romanzo thriller, nonostante abbia alle spalle la pubblicazione di numerosi saggi politici ed economici. Con il suo stile letterario descrive ambienti e consuetudini di Montecitorio che conosce molto bene, tratteggiando il profilo ed i comportamenti dei numerosi e coloriti personaggi che porta in scena. Il ritmo del racconto riesce a trascinare il lettore immergendolo nell’atmosfera del palazzo ed in quella delle strade e dei vicoli di quella vecchia Roma che lo circonda. ANTONIO MAZZOCCHI è un avvocato con una lunga esperienza politica in Parlamento e negli Enti Locali. Deputato della Repubblica per cinque legislature è stato Questore della Camera dei Deputati. Negli anni 80’ Consigliere Comunale di Roma, ha ricoperto l’incarico di assessore alla Scuola e ai Servizi Sociali. Autore di numerosi saggi e libri su materie socioeconomiche. Per Minerva Edizioni ha pubblicato “A Tavola con la Storia” (2009), “Onorevole? No grazie, Avvocato” (2015), “La memoria dell’Occidente” (2015). Per Rubettino Editore ha pubblicato “I valori costituzionali del riformismo cristiano” (2011) e “La politica facile” (2019); per le Edizioni Fergen, nel 2020, “Pandemia e Populismo”. mia e Populismo”. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (RTel. +39 06 5262161www.euroma2.it Nello spazio di approfondimento culturale promosso e organizzato da Euroma2, ospite d’eccezione del Caffè Letterario di venerdì 13 Maggio è stato l’attore, presentatore tv e doppiatore Pino Insegno. L’artista presenterà al pubblico la sua autobiografia “La vita non è un film” (Giunti Editore), che racconta in modo divertente molti incontri passeggeri della vita e le relazioni durature che l’hanno segnata, come il solo unico amore definitivo. E ancora, i grandi momenti di gioia, le delusioni e il difficile passaggio fra il tentativo di essere un buon figlio e quello di essere un buon padre. Ad introdurre l’incontro tra l’attore e il pubblico del Centro Commerciale, il Direttore del punto vendita Feltrinelli a Euroma2, Mario Contino. Tanti gli interrogativi che hanno attraversato la vita di Pino, a partire da quando era solo un ragazzo. L'attore ha ripercorso quante e quali peripezie ha dovuto superare da giovane, nella Roma fertile e cinica degli anni sessanta e settanta, per diventare l’uomo di successo che è oggi. e raccontato di come sia riuscito ad indirizzare la sua arte in un mestiere concreto, tangibile come quello che lo vede oggi protagonista indiscusso nel mondo dello spettacolo. Pino Insegno ha raggiunto grandi traguardi restando sempre fedele a sé stesso. Tra coloro che hanno creduto in lui e influenzato la sua carriera: Pietro Garinei, Gianni Boncompagni, Giancarlo Magalli e Maurizio Costanzo. Nel libro ricorda anche i colleghi, punti di riferimento, con i quali ha potuto stringere semplici amicizie: Massimo Troisi, Pino Daniele e Floyd “Red Crow” Westerman. PINO INSEGNO nasce a Roma il 30 agosto 1959. È attore, presentatore tv, formatore accademico, doppiatore, direttore del doppiaggio. È membro fondatore delle compagnie L’Allegra Brigata e La Premiata Ditta, protagoniste di innumerevoli spettacoli teatrali e show televisivi. Da solista ha messo in scena decine di rappresentazioni e recitato nei palcoscenici più importanti, dal Sistina di Roma al Duse di Bologna, dal Nazionale di Milano al Verdi di Firenze. È stato inoltre il conduttore tv di diversi programmi di successo. Grazie all’attività prolifica di doppiatore si è aggiudicato due Nastri d’argento, i premi “Alberto Sordi” e “Manlio De Angelis”, il riconoscimento di Miglior voce maschile al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio per la sua performance in La forma dell’acqua (Michael Shannon). La vita non è un film è il suo primo libro. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it Dal 16 al 20 Maggio Euroma2 porta la IX Edizione del Progetto Young nelle Scuole della Capitale18/5/2022 L’iniziativa, ideata per avvicinare i giovani alunni alle nozioni di primo soccorso e sicurezza stradale, verrà proposta nelle Scuole attraverso contributi video e un cartoon
Tonano le iniziative a carattere educativo e sociale, organizzate da Euroma2 e rivolte al mondo della scuola per sensibilizzare le future generazioni in tema di educazione civica. Al via, dal 16 al 20 Maggio, la IX edizione del “Progetto Young”, che coinvolge le classi quinte delle scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado di Roma. Un progetto, nato con lo scopo di diffondere tra i più giovani le principali nozioni di primo soccorso e di sicurezza stradale, per aumentare la consapevolezza delle nostre azioni fin dai primi anni e insegnare a rispettare le regole di una corretta educazione civica fin da piccoli. “Siamo particolarmente lieti - dichiara il Presidente del Consorzio Euroma2 Davide Maria Zanchi – di essere riusciti a coinvolgere anche quest’anno gli alunni delle classi quinte delle primarie e le scuole secondarie di primo grado nella nuova edizione del Progetto Young, convertendo i laboratori pratici in forma digitale, con l’ausilio di videolezioni, certi dell’importanza di queste fondamentali conoscenze che faranno la differenza nel corso della vita di ognuno e li renderanno, un domani, cittadini più consapevoli”. “Il Progetto Young rappresenta per Euroma2 un vettore fondamentale di conoscenza e cultura del vivere civile e siamo certi che sarà un laboratorio di crescita per i ragazzi, che potranno mettere in campo negli anni a venire le ‘buone regole’ imparate durante questa esperienza” – ha concluso il Presidente Zanchi. Il Progetto Young è coadiuvato da professionisti del settore ed è realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Nel corso degli anni il Progetto è stato rimodulato adattandolo alle nuove esigenze dei bambini di oggi e proposto in altre città italiane, diventando un’iniziativa di respiro nazionale sempre accolta favorevolmente da bambini, inseganti e famiglie. Per la IX Edizione gli alunni delle Scuole aderenti all’iniziativa riceveranno 5 video che trattano di primo soccorso, educazione stradale, pericoli domestici, il corpo umano e donazione del sangue. Il capitolo sulla donazione sangue è la novità di quest’anno poiché Euroma2, insieme alla CRI, ha lanciato l’iniziativa “Il Dono più Bello”, campagna di sensibilizzazione alla raccolta del sangue che ha ricevuto i patrocini da Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, Croce Rossa Italiana Lazio e Croce Rossa Italiana Città Metropolitana Roma. Al termine della visione dei video, gli alunni saranno coinvolti in un quiz finale per accertare la comprensione delle nozioni proposte. Il Progetto Young, per l’alto valore educativo e sociale dell’iniziativa, ha ricevuto il patrocinato da Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lazio, Croce Rossa Italiana Città Metropolitana Roma, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 - www.euroma2.it Roma, venerdì 29 Aprile 2022. Il Caffè Letterario di Euroma2 torna ad ospitare un libro incentrato sulla tecnologia e la capacità di trarre le informazioni a partire dalla raccolta dati provenienti dal web spiegando, in modo comprensibile a tutti, come fare per aumentare le proprie possibilità di business. Questa la nuova sfida di Andrea De Mauro, al suo terzo libro con “Data Analytics per tutti. Imparare ad analizzare, visualizzare e raccontare i dati”, edito da Apogeo Editore. Intervengono insieme all’autore, in occasione della presentazione del libro, presso il Caffè Letterario di Euroma2, venerdì 29 Aprile alle ore 17:30, Daniela Meo, Analytics & Insights Director alla Procter & Gamble Italia e Claudio Ferilli, esperto di innovazione e servizi digitali per la smart city. Modera l’evento il giornalista Paolo Travisi, collaboratore de Il Messaggero e Leggo, esperto di tecnologia e appassionato di ricerca ed innovazione tecnologica. Questo manuale spiega come muovere i primi passi senza dover imparare un linguaggio di programmazione, ma passando dalla teoria alla pratica attraverso alcuni tutorial mirati. Si illustrano le tipologie di analisi possibili e come i dati devono essere preparati prima di essere analizzati. Si parlerà di machine learning, data visualization e data storytelling che aiutano a migliorare il processo di decision making. Un libro adatto a manager, professionisti, studenti e a tutti coloro che vogliono scoprire le potenzialità della data analytics per lavorare in modo più efficace con i dati. Andrea De Mauro è Head of Business Intelligence, Analytics e Data Governance presso Vodafone Italia. Professore di Marketing Analytics e di Applied Machine Learning all’Università di Bari e all’International University di Ginevra, studia con attenzione l’impatto dei Big Data nel settore enterprise. Per Apogeo è anche autore di Big Data Analytics e Big Data per il Business. Daniela Meo, Analytics & Insights Director, Procter & Gamble Italia Nel suo ruolo rende l’azienda sempre più vicina ai consumatori attraverso Big Data. In P&G ha ricoperto vari e crescenti ruoli in azienda, in Italia e all’estero, nel campo di innovazione e sviluppo di prodotto, ottimizzazione di piani marketing e retail. Claudio Ferilli, esperto di innovazione e servizi digitali per la smart city. Ingegnere di formazione, innovatore per vocazione, comunicatore per passione. Da oltre 5 anni si è dedicato esclusivamente alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione e alla relativa comunicazione, operando anche come membro dello staff del Responsabile della Transizione Digitale del proprio ente di appartenenza, dove si è occupato in particolare di progetti di innovazione, Citizen Relationship Management e Open Data. Paolo Travisi, giornalista professionista, esperto di tecnologia ed appassionato di ricerca. Laureato in comunicazione, dal 2006 è giornalista professionista, nella redazione di Roma del network tv nazionale 7Gold. Appassionato di scienza e tecnologia, dal 2016 collabora con Il Messaggero, per il quale intervista scienziati di fama internazionale sui temi che integrano ricerca ed innovazione tecnologica. Per Leggo, si occupa di spettacoli e tecnologia. DOVE: 2° Piano EUROMA2 (davanti la Libreria Feltrinelli) Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it Roma, venerdì 8 Aprile 2022. Il consueto Caffè Letterario di Euroma2 presenta, alle ore 17:00 davanti alla libreria Feltrinelli, un libro sulla storia di un protagonista dello sport, una vita straordinaria, quella del torinese Marco Dolfin, chirurgo nuotatore diventato un campione di nuoto paralimpico. Intervengono insieme al medico e atleta l’autore del libro, il giornalista sportivo Alberto Dolfin, e il medico chirurgo Alessio Giai Via, Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Nel libro “Iron Mark - Le corsie di Marco Dolfin: chirurgo e nuotatore”, edito da Bradipolibri, Alberto Dolfin racconta di una storia talmente eroica e affascinante da aver avuto una eco internazionale: oltre ai tanti articoli che parlano del campione, anche il Presidente Sergio Mattarella, ha riconosciuto un premio. Da un documentario dell’emittente statunitense Voice of America News a uno spot di Toyota – sponsor ufficiale delle Paralimpiadi – fino alla celebre serie TV francese Camping Paradis, la storia di Marco Dolfin e il messaggio che la accompagna hanno un grande valore e sono d’esempio per tanti che soffrono della stessa patologia. Marco Dolfin è ortopedico e traumatologo all’Ospedale S. Giovanni Bosco di Torino dal 2011. Proprio in quell’anno, l’11 ottobre, ha un’incidente in moto, che lo vede costretto sulla sedia a rotelle. È una storia di resilienza e rinascita perché Il torinese non si arrende e, dopo un lungo anno di riabilitazione, rientra prima in ospedale e poi in sala operatoria, dove torna a svolgere gli interventi che faceva prima dell’incidente, grazie a una speciale carrozzina verticalizzabile o esoscheletro. Nel frattempo, Marco riscopre la passione mai sopita per lo sport e riapre un cassetto dei sogni: poter competere a livello internazionale. E da qui nasce la motivazione per allenarsi e giungere alla sfida delle Paralimpiadi. Nel 2016 arriva la prima convocazione in Nazionale per un evento importante, gli Europei di Funchal (Portogallo), con la prima medaglia continentale, un sudatissimo bronzo nei 100 rana SB5. Marco partecipa anche alla Paralimpiade di Rio, dove ottiene un 4° posto, nei 100 rana. Sul podio è tornato, piazzandosi secondo nei 100 rana agli Europei di Dublino nel 2018. Alberto Dolfin, (Torino, 1985) è un giornalista sportivo. Scrive per La Stampa e per il Corriere dello Sport-Stadio, è responsabile della comunicazione di Fisip e collabora con altre realtà editoriali tra cui il sito Nuotopuntocom. Ha lavorato ai Giochi di Vancouver 2010 (Olimpiade), Londra 2012 (Olimpiade), Sochi 2014 (Olimpiade e Paralimpiade), Rio 2016 (Olimpiade e Paralimpiade) e PyeongChang 2018 (Olimpiade e Paralimpiade). EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it |
CoMUNICATI e ARTICOLI di ELENA
|
|