Elena Matteucci Ufficio Stampa Comunicazione Web Marketing
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • servizi
    • agenzia di comunicazione
    • ufficio stampa
    • web marketing
  • Contatti

Press office


Il 13 dicembre, ore 18.00, il Caffè Letterario di Euroma2 ospita l’autrice Valeria Arnaldi con “La psicologia della bellezza”

13/12/2019

0 Commenti

 
Foto
Lo spazio dedicato alle novità editoriali prosegue ad Euroma2, con la presentazione del libro di Valeria Arnaldi, “La psicologia della bellezza”, che si terrà venerdì 13 dicembre, alle ore 18:00, presso il 2° piano del Centro Commerciale. Verrà affrontato da vari punti di vista il tema della bellezza, in un’epoca così attenta all’immagine come quella odierna. Intervengono all’incontro con il pubblico l’attrice Elisabetta Pellini e la psicologa Giusy Rosamondo.
Le scelte in fatto di abbigliamento, trucco e pettinatura possono rivelare molto dell’immagine che si vuole trasmettere all’esterno e del rapporto con sé stessi. Ogni dettaglio apparentemente insignificante, può rivelare tanto della persona. Nel libro si affronta dal punto di vista psicologico il tema dell’immagine e l’idea che si vuole dare di sé stessi agli altri, in un percorso tra immagine reale e proiezione ideale. Abiti, accessori, make up e profumo, ogni elemento contribuisce ad esaltare degli aspetti della personalità. Il libro rappresenta una guida pratica per evitare di cadere nei tranelli degli eccessi e fotografa i trend e le mode attuali, come la nascita di nuove figure professionali che lavorano intorno ad una sempre più diffusa ricerca di bellezza.
Con questo appuntamento del Caffè Letterario, Euroma2 si riconferma un centro polivalente, non solo commerciale, ma aperto ad accogliere iniziative a carattere sociale e culturale, attraverso l’ideazione ed organizzazione di eventi, manifestazioni culturali ed approfondimenti letterari.
VALERIA ARNALDI
Laureata in Scienze Politiche, è giornalista professionista. Tra i suoi libri più recenti, Donne bersaglio – Mobbing e stalking dal lavoro al cuore, Nico, o dell’infelicità, Gli amori di Frida Kahlo, Tina Modotti hermana. Cura mostre di arte contemporanea in Italia e all’estero: ha collaborato con Commissione Europea, Unar-Presidenza del Consiglio, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale. Ha ideato e curato C’era una volta…, primo festival di Family Artentainment di Roma Capitale. Per Ultra, ha pubblicato, tra gli altri, In grazia e bellezza – L’evoluzione della donna secondo Disney, Bomba sexy – Storia e mito della femminilità a cavallo del millennio, Self-made woman – Perché dietro una grande donna non c’è nessuno.
0 Commenti

APRE LA SALA DEDICATA A PAOLO POLI NEL MUNICIPiO X: Direzione Artistica di Donatella Zapelloni

2/12/2019

0 Commenti

 
CONFERENZA STAMPA
12 Dicembre ore 11:30
Viale Capitan Consalvo n. 2 Ostia (RM)


Foto


Ostia, giovedì 12 dicembre 2019. Un nuovo spazio dedicato all’interpretazione scenica e all’arte della recitazione apre nel cuore del X Municipio, ad Ostia, con l’inaugurazione della SALA PAOLO POLI, dedicata alla figura dell’indimenticato attore, regista e cantante fiorentino, simbolo di comicità e Maestro della commedia “en travesti”. Sarà presente alla Conferenza Stampa del 12 dicembre, come ospite d’onore, la sorella Lucia Poli, attrice che regalerà una straordinaria testimonianza e ha donato alcune locandine teatrali di Paolo Paoli che si ritrovano all’ingresso della Sala dedicata. Si tratta della prima Sala di Roma intitolata a Paolo Poli. L’appuntamento sarà anche l’occasione per l’inaugurazione ufficiale della stagione 2019- 2020, sotto la Direzione artistica di Donatella Zapelloni, che ha selezionato spettacoli originali, con interpreti poliedrici, nell’intento di presentare un cartellone che sappia unire la leggerezza alla profondità dei temi trattati.
 
"A trent'anni dalla chiusura del teatro Majakovskij, dove mossi i primi passi su palcoscenico, mi avvio in questa nuova avventura senza pensarci troppo, forse un pò temeraria, visti i tempi che viviamo, ma consapevole che uno spazio di cultura in più, non possa far altro che portare un valore aggiunto al nostro martoriato territorio. Sono convinta che il pubblico ce ne darà presto dimostrazione" ha affermato la Direttrice Artistica della Sala Poli Donatella Zapelloni.
 
"Mio fratello Paolo non è stato un grande interprete del teatro del nostro tempo, è stato di più: un inventore, il creatore di uno "stile" tutto suo, fatto di corpo, voce, movimento, progetto… - afferma Lucia Poli - L'eleganza giocosa e lo sberleffo colto hanno attraversato ogni suo spettacolo rendendolo unico e prezioso, ma al tempo stesso fragile e irripetibile, così com'è il teatro. Ci rimane il ricordo, la testimonianza e un grande insegnamento di "libertà". È bello che una nuova sala si apra nel nome di questo artista perché la memoria ha bisogno di nutrimento e le nuove generazioni hanno bisogno di maestri. Grazie a Donatella Zapelloni e a tutte le persone che hanno dato vita alla nuova Sala Paolo Poli” conclude l’attrice Lucia Poli.
 
La stagione inizia il 13 dicembre, con una rappresentazione en travesti, che vede protagonista l’attore William Ansaldi, in un ruolo femminile.
Si alterneranno sul palco della Sala Poli nomi importanti, come quello dell’attore peruviano Blas Roca Rey, l’attrice Giorgia Mazzucato che porta in scena la piece “Guerriere”, attori comici come Carmine Faraco o spettacoli biografici come quello scritto e diretto da Pietro de Silva “Ledidi”, sulla storia della principessa d’Inghilterra, interpretata da Annalisa Favetti.
Nella settimana sanremese la Sala Poli propone il “Controsanremo” con esibizioni di musica di vari generi, dal funky jazz, alla musica napoletana.
Nel cartellone non mancherà uno spettacolo in omaggio a Paolo Poli, interpretato da Riccardo Castagnari, dal titolo “MADE IN ITALY, alla ricerca del genio perduto”.
Spazio al genere musical, con lo spettacolo che propone una carrellata di brani memorabili, interpretato da Annalisa Cucchiara, Alina Mancuso e Daniele Venturini. Per il genere en travesti, altro spettacolo da segnalare è “Filumè una voce e mille pensieri”, interpretato da Franco di Corcia jr.
Parallelamente, negli orari pomeridiani del weekend, si terranno una serie di spettacoli teatrali per bambini, che inizieranno in coincidenza delle festività natalizie e continueranno in primavera portando in scena favole e personaggi amati dai più piccoli.
 
Una stagione che promette di soddisfare le attese di coloro che amano il teatro di qualità.
 
DOVE: Viale Capitan Consalvo n.2 OSTIA (RM)
ORARIO SPETTACOLI
VENERDÌ E SABATO: ORE 21.00; DOMENICA: ORE 18.00
web: www.arcadiaweb.it/salapaolopoli
TEL. 06 56320304
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
 


0 Commenti

    CoMUNICATI e ARTICOLI di ELENA
    Matteucci

    .

    Archivi

    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018

    Categorie

    Tutto
    Articoli
    Comunicati Stampa
    Interviste
    Rassegna Stampa

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
  • servizi
    • agenzia di comunicazione
    • ufficio stampa
    • web marketing
  • Contatti