Press office
|
|
Roma, 17 dicembre 2020. Euroma2 mette a disposizione dei propri Clienti e delle Insegne operanti all’interno del Centro Commerciale Visio & Shop, un nuovo servizio che permette di connettere virtualmente il Cliente con il punto di vendita prescelto. Sul sito Internet www.euroma2.it, in home page, è attivo un link che permette ai Clienti di collegarsi alla pagina dove sono indicate le insegne del centro aderenti all’iniziativa. Il Cliente, cliccando sull’insegna di suo interesse, potrà accedere ad una sezione dove registrarsi e fissare un appuntamento per visionare i prodotti presenti e ricevere utili consigli per effettuare le sue scelte d’acquisto. Con “Visio&Shop” Euroma2 dà ai propri Clienti la possibilità di un momento esclusivo con l’insegna prescelta. Il servizio non prevede nessun costo aggiuntivo sul prezzo finale del prodotto. La modalità per completare l’acquisto può essere di persona o online, in base alle esigenze di ogni singolo punto vendita. ___________________________________________________________________________________________________ EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 - www.euroma2.it
0 Commenti
Un affascinante viaggio tra storia, immaginazione e letteratura Euroma2, in collaborazione con il Muciv, propone l’anticipazione della mostra-evento che sarà allestita al Museo delle Civiltà dell'EUR nel 2021, dal titolo: “Nel mondo di Sandokan. Tributo a Emilio Salgari”. La sezione esposta all’interno del Centro Commerciale Euroma2 a partire da metà novembre, è dedicata interamente alla cultura indo - malese a cui apparteneva la figura di Sandokan, la “Tigre della Malesia”, il personaggio nato dalla penna del celebre scrittore di romanzi d’avventura Emilio Salgari, che ha poi dato vita alla fortunata serie tv RAI degli anni ’70, con protagonista Kabir Bedi. La mostra si compone di una serie di pannelli espositivi che mostrano e spiegano il prezioso materiale etnografico: una carrellata di immagini e descrizioni delle armi e strumenti utilizzati all’epoca accompagna la passeggiata del pubblico nella Galleria al piano terra. La collezione di oggetti della tribù Dayak del Borneo malese, ritratti in foto inedite, esposte ad Euroma2, proviene dal secondo rajah bianco di Sarawak, Sir Charles Brooke, che ne fece dono al Re d'Italia nel 1898, poi trasmessa al Regio Museo Preistorico Etnografico Pigorini. Una mostra straordinaria, quella che verrà presentata al Muciv nel 2021, anticipata dal percorso a tappe ricreato ad Euroma2, volto a restituire la conoscenza di culture ormai scomparse e ricreare l'atmosfera di un'epoca, tra fine ’800 e inizi ‘900, che vide Emilio Salgari tra i suoi maggiori protagonisti. Oltre 400 oggetti saranno presentati in mostra al Muciv, per permettere un’accurata ricostruzione dei contesti raccontati da Salgari: kris, parang, scudi, sumpitan, modelli ottocenteschi di imbarcazioni e di abitazioni, copricapi, maschere, figure di antenati, strumenti musicali e tanto altro. Un evento ideato per celebrare anche nella Capitale la figura del celebre scrittore veronese, inventore di storie e imprese fantastiche e mirabolanti, ambientate in luoghi così lontani da noi e ricchi di mistero. Con la mostra dedicata al mondo di Sandokan, Euroma2 prosegue con la sua importante collaborazione con il Muciv e nel suo impegno nella realizzazione di iniziative a carattere sociale e culturale. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 - www.euroma2.it Il Centro Commerciale Euroma2 conferma il suo impegno sociale donando ad una persona non vedente un cane guida addestrato dal Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate.
Il Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate nasce nel 1959 per addestrare e donare cani guida per persone non vedenti in Italia. Il centro di addestramento di Limbiate è una delle più importanti realtà europee nell’ambito della formazione per cani guida, riconosciuto come Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica Italiana nel 1986. www.caniguidalions.it. Il percorso di formazione di un cane guida per non vedenti dura circa due anni ed è frutto della grande professionalità ed esperienza che il Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate ha maturato in oltre 60 anni di attività. Il cane migliora in modo significativo la qualità della vita della persona non vedente con la quale si crea una relazione affettiva che li legherà per il resto della vita. Un importante obiettivo che ha il costo di 25.000 euro per ogni cane consegnato. Questa iniziativa di Euroma2, indirizzata alla sensibilizzazione verso un corretto e responsabile rapporto tra uomo ed animale, all’insegna del rispetto e della consapevolezza del grande scambio o occasione di crescita che ne può scaturire, si pone all’interno dell’ampio ventaglio di attività sociali che il Centro sostiene da molti anni. Euroma2 sostiene uno dei più iconici e famosi modelli di casa Fiat, la celebre 1100/103 del 1954, che parteciperà, dal 22 al 25 ottobre, alla storica sfilata fra le 400 auto che concorrono a conquistare il titolo della Mille Miglia, la gara di auto d’epoca per eccellenza della tradizione italiana, giunta quest’anno alla 38° edizione.
Euroma2, come da tradizione, torna al fianco della Fiat 1100/103 del 1954, per promuovere, come sponsor, l‘auto che è rimasta nell’immaginario collettivo degli italiani dagli anni ‘50, e che torna a far sognare su strada in una delle gare automobilistiche più famose della Penisola. L’auto sarà guidata dal Generale e Medico Abbenante Domenico, affiancato dal copilota Cesareo Raffaele Oscar. LaFiat 1100/103 percorrerà i chilometri previsti nell’edizione 2020 con il numero 257, in una road map che partirà, come di consueto, da Brescia il 22 ottobre, percorrendo un itinerario a tappe che toccherà Milano Marittima (22 ottobre), Roma (23 ottobre), Parma (24 ottobre), Capitale Italiana della Cultura 2020, per infine rientrare a Brescia il 25 ottobre, lì dove ebbe inizio 93 anni fa la prima Coppa delle 1000 Miglia. L’evento sarà seguito in ogni tappa del percorso sui canali Social (Facebook e Instagram) di Euroma2, dove verranno condivise le foto e i video dei momenti più suggestivi, al fine di rendere partecipe il pubblico e offrire uno spazio di intrattenimento a tutti gli appassionati di questa celebre gara. La Mille Miglia rappresenta una rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 www.euroma2.it ![]()
![]() Euroma2 presenta, nell’ambito del Caffè Letterario di venerdì 9 ottobre, che si terrà alle ore 18:00 al secondo piano, di fronte alla Libreria Feltrinelli, una novità editoriale che ripercorre gli ultimi anni della storia del rock, attraverso la visione e la sensibilità di giornaliste donne. Un viaggio nell’affascinante settore della musica, quello raccontato attraverso le interviste raccolte da Alessandra Izzo, autrice, giornalista e attrice, profonda conoscitrice di musica rock e blues. Nel libro “SHE ROCKS – Giornaliste musicali raccontano”, edito da Vololibero, l’autrice ha voluto dare voce, oltre che alla propria esperienza, a quella di tante colleghe critiche musicali, speaker radiofoniche e musiciste, che hanno seguito da vicino alcuni dei gruppi e degli artisti che hanno contribuito a “scrivere” la storia del rock italiano ed internazionale. Intervengono all’appuntamento di venerdì 9 ottobre anche due giornaliste, tra quelle intervistate: Patrizia De Rossi (giornalista radiofonica) e Alessandra Sacchetta (giornalista di Rai News). Quindici “Signore della Musica”, penne del giornalismo al femminile intervistate da Alessandra Izzo si raccontano in questo dialogo, che ha come argomento centrale la musica, per ricostruire ognuna il proprio personale percorso che le ha portate a viaggiare, per seguire concerti, tour e appuntamenti imperdibili dei loro idoli musicali. È così che giornaliste come Daniela Amenta, Eleonora Bagarotti, Clelia Bendandi, Patrizia De Rossi, Paola Gallo, Roberta Maiorano, Raffaella Mezzanzanica, Cristiana Paolini, Valeria Rusconi, Alessandra Sacchetta, Betty Senatore, Alba Solaro, Barbara Tomasino, Marinella Venegoni, Barbara Volpi e, naturalmente, Alessandra Izzo, l’Autrice e ideatrice di questa originale raccolta di testimonianze tutte al femminile, si raccontano e ci spiegano la passione per questo genere musicale che ha incantato e continua ad affascinare intere generazioni. Alessandra Izzo Nasce “artisticamente” parlando, nei primi anni ‘80 come attrice, conduttrice e autrice. Dal 1993 al 2016 prende una pausa dal palco e lavora come giornalista e ufficio stampa di cinema e musica. Ha scritto per varie testate tra le quali Rolling Stone, Duellanti e Rockstar. In radio ha curato alcune trasmissioni su Radio Due, con la conduzione di Riccardo Pandolfi e di Sergio Mancinelli. Ha portato in Italia la musa rock/ groupie legend, Pamela Des Barres per il lancio di suoi libri culto quali “I’m With the band - Sto con la Band” e “Let's spend the night together” (di cui ha scritto anche la prefazione), entrambi editi da Castelvecchi. Ha scritto la sua prima opera "Frank e il resto del mondo" dedicata al suo mentore, Frank Zappa. Il libro è uscito per Curcio Edizioni il 4 Dicembre 2013, ovvero nel giorno del ventennale dalla morte di FZ. Nel Novembre del 2015 esce il suo secondo libro, scritto con il collega Tiziano Tarli "Italian Night Clubbing- Deliri, follie e rock and roll negli storici club del Belpaese" - Arcana Edizioni. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 - www.euroma2.it È rivolto ai giovani e a chi voglia imparare nozioni di fotografia, il prossimo appuntamento del Caffè Letterario di Euroma2, che vedrà ospite, venerdì 25 settembre alle ore 18:00, la blogger Elenia Scarsella, che ha scritto il suo primo libro sul tema dell’immagine e dell’accettazione di sé stessi, dal titolo NON SOLO SELFIE. Un prontuario che contiene preziosi consigli e accorgimenti utili per riuscire a restituire sui Social la migliore immagine di noi stessi.
Interverranno alla presentazione la giornalista RAI Antonietta di Vizia e la psicologa Emanuela Scanu, per indagare sui risvolti psicologici che si celano dietro la moda dei selfie, che sta spopolando ormai da diversi anni sul web. Per Elenia Scarsella, parola d’ordine nella vita, come sui Social, è la spontaneità. Ma chi non si è sentito almeno una volta impacciato o a disagio facendosi un autoscatto? In questo agile manuale vengono fornite istruzioni su come orientarsi di fronte alla videocamera, per non commettere banali errori che rischiano di compromettere l’intera foto. Un libro in cui l’Autrice si mette in gioco in prima persona e che si può leggere senza prendersi troppo sul serio, ricco di esempi pratici e photogallery. Vengono messi in luce gli ultimi trend e mode lanciate dalle star e messe in evidenza quelle piccole regole di stile, che aiuteranno a rendere più intrigante la propria immagine. Questo versatile manuale, affrontando il tema dei selfie, naturalmente accenna alle basilari regole della fotografia: dallo studio della luce, al contesto in cui viene inserito il soggetto, il ritratto, le foto in movimento e le foto Curriculum. Il tutto viene proposto in un linguaggio molto semplice e diretto. Tenendo conto anche delle piattaforme a cui sono destinate le foto, come ad esempio i Social Network, viene fornito anche qualche elemento di Social Media Marketing che aiuta a gestire al meglio la promozione del “lavoro” fatto sulla valorizzazione della propria immagine, con maggiore cognizione e consapevolezza. Il Caffè Letterario di Euroma2 è un appuntamento quindicinale che si svolge il venerdì pomeriggio, alle ore 18:00 circa, al secondo piano del Centro Commerciale, di fronte alla Libreria Feltrinelli ed è uno spazio moderato da giornalisti e Autori, rivolto al pubblico di visitatori, in cui scoprire le novità editoriali e potersi confrontare su tematiche di attualità e cultura. Elenia Scarsella è una donna poliedrica, ingegnere per lavoro, ma anche blogger affermata. Vive e lavora a Roma in una nota società di costruzioni. Nel 2012 ha creato “Blog and the City” (www.blogandthecity.it), che in pochi anni è diventato molto seguito e, ad oggi, conta più di 50.000 followers tra Blog e Social. Una donna che esprime la sua creatività e che ama descrivere il contesto in cui vive, gli eventi a cui partecipa, definendosi una Lifestyle Blogger, appassionata di Web Marketing e Comunicazione Digitale. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 - www.euroma2.it A EUROMA2 TORNA LA MANIFESTAZIONE GREEN“FAI LA DIFFERENZA… C’È IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ”23/9/2020 Euroma2 ospita anche quest’anno la manifestazione dedicata alla sostenibilità ambientale e alla diffusione della cultura green: “Fai la differenza… c’è il Festival della sostenibilità”. Il progetto fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale
e realizzato in collaborazione con SIAE,con il sostegno della Regione Lazio.
Euroma2, main partner da sempre della manifestazione, a partire da giovedì 24 settembre, fino al 26 ottobre, accoglierà la maggior parte degli eventi, inseriti nel denso calendario. Il ricco programma del Festival, dedicato sia agli adulti che ai bambini, si propone di raccontare, in modo ludico e divertente, attraverso la cultura, l’arte, il gioco e l’intrattenimento, il tema urgente della difesa dell’Ambiente. Calendario degli appuntamenti ad Euroma2: Da Giovedì 24 Settembre a Lunedì 26 Ottobre 2020 Ore 10:00 - 21:00. CONTESTECO Mostra di opere di 26 artisti, realizzate con materiali di scarto e selezionate dalla Giuria del Contest CONTESTECO, un Concorso d’Arte e Design sostenibile, che coinvolge appassionati d’arte che possono raccontare, grazie alle proprie capacità creative, i temi del recupero e del riciclo dei rifiuti, nonché della conoscenza ed utilizzo delle fonti di energia alternative, pulite e rinnovabili. La premiazione si terrà il 29 Ottobre presso il Palazzo Brancaccio. Sabato 26 e Domenica 27 Settembre 2020 Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 15:30 alle ore 20:30 IL FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ Nel weekend di apertura si terrà il Festival della Sostenibilità, un’occasione di divulgazione delle idee più innovative, da parte di società e organizzazioni che operano sul territorio, nel settore green. Tanti gli ospiti che parteciperanno, tra cui artisti, artigiani, start up, aziende e imprese incentrate sulla cultura del riciclo. Nel Centro Commerciale Euroma2, il pubblico potrà visitare i Fab/Lab Point della Sostenibilità: spazi ricreati dagli artisti, ispirati al concetto di ciclo vitale. I laboratori vedranno alternarsi le testimonianze di coloro che operano nei Consorzi Nazionali di Filiera, nel settore del recupero degli imballaggi o delle Associazioni del settore riciclo. Esperti del settore, pubblico e giornalisti, sono invitati ad intervenire per parlare dei cambiamenti climatici in atto. Lunedì 28 e Martedì 29 Settembre 2020 Ore 16:00 EURienteering Tour: un viaggio alla scoperta del quartiere EUR, condotto dall’Archeologo Luca Giovannetti, con partenza dal Centro Commerciale Euroma2. Il tipo di percorso, ispirato alla disciplina sportiva dell’Orienteering, prevede di esplorare il quartiere con il solo utilizzo di una bussola e la carta topografica, per conoscere le bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche dell’area. Mercoledì 30 Settembre – Domenica 11 Ottobre 2020 Ore 16.30 – 18:30 Al 2º piano di Euroma2 si apre uno spazio dedicato ai bambini, STORIE E FIABE, condotto dal personaggio CICO RICICLO, e attivo ogni pomeriggio con 8 rappresentazioni che propongono il Teatro di figura e 4 reading sul tema della natura a cura dell’Associazione La Compagnia de Il Clownotto che proporrà, nei giorni 30 settembre, 4, 6 e 9 Ottobre 2020 favole ambientate nel mondo marino e terrestre: “Fiabe del Mare”, “L’albero generoso”, “La famiglia Gocciapigra” e “Per un pugno di stracci”. L’accesso sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid, prevedendo l’ingresso fino ad un limite massimo di bambini e con prenotazione obbligatoria all’e-mail: prenotazioni@failadifferenza.com. Da Mercoledì 30 Settembre a Venerdì 9 Ottobre 2020 Dalle ore 15:30 alle ore 19:00 Cantiere delle Recycled Car. Le officine green, guidate da tutor, affiancano i partecipanti della RECYCLED CAR RACE nella creazione di Recycled Car. Da Sabato 10 a Domenica 11 Ottobre 2020 Ore 15:30 – 18:30 RE CAR GAME E RE CAR RACE Il 10 ottobre si terrà il RE CAR GAME, per aggiudicarsi la pole position e il posizionamento sulla griglia di partenza della RECYCLED CAR RACE, attraverso il punteggio conseguito. La RECYCLED CAR RACE è il Grand Prix delle “auto” ecologiche, realizzate con carrelli della spesa in plastica riciclata e personalizzate dai Green Team, che si terrà domenica 11 Ottobre ad Euroma2 alle ore 17:00. La partecipazione al Gran Premio sarà totalmente gratuita e l’accesso sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid, prevedendo l’ingresso fino ad un limite massimo di Green Team con prenotazione obbligatoria. La RECYCLED CAR RACE si conclude ad Euroma2 domenica ottobre, alle ore 18:30, con un Concerto finale della street band italo-americana, NO FUNNY STUFF, che utilizza strumenti realizzati con materiale di scarto e intratterrà il pubblico al ritmo di musiche Country Blues e Swing anni ’20- ‘30. L’iniziativa rientra nell’ampio ventaglio di progetti promossi da Euroma2 volti a diffondere, in particolare fra i più giovani, valori come il senso civico, il rispetto dell’ambiente, la solidarietà e ad avvicinare il grande pubblico alla cultura green. Conoscere il vero impatto delle nostre azioni sull’ambiente può aiutarci a cambiare i nostri stili di vita e ad orientare i nostri comportamenti al rispetto della natura e verso scelte all’insegna della sostenibilità. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161 - www.euroma2.it Dopo la pausa estiva, riprende ad Euroma2 il consueto appuntamento del venerdì pomeriggio con le novità editoriali. Nell'area dedicata al Caffè Letterario, allestita al secondo piano di fronte alla libreria Feltrinelli, verrà presentato un contributo importante per tutti gli appassionati di letteratura americana: il libro di Teresa Campi, dal titolo “La vera storia di Edgar Allan Poe” (edito da Odoya), la prima biografia italiana, che si propone di sfatare tanti preconcetti che sono ruotati intorno al misterioso personaggio dello scrittore, poeta e giornalista americano. L'appuntamento con il pubblico è venerdì 11 settembre, alle ore 18:00, per un incontro che sarà moderato dallo scrittore Massimo Bomba, che si soffermerà sul tema dei natali di Poe, e sarà intervallato dal reading a cura dell'attore Gianluca Vicari.
Il libro si compone di 368 pagine, alcune delle quali illustrate, che ripercorrono la vita tribolata dello scrittore, in un'attenta ricostruzione storica. Il lavoro di Teresa Campi è stato quello di riportare al centro la figura di Poe, dedicandogli una grande biografia, che ha saputo unire il gusto della prosa alla completezza delle informazioni, un romanzo documentato di piacevole e scorrevole lettura. L’evento spartiacque nella vita dello scrittore fu la perdita della madre, l'attrice Betty Arnold. Da quel momento i fantasmi della malattia, la morte e la paura dell'abbandono caratterizzano la poetica di Edgar, che vagava alla ricerca di un legame umano che gli desse le motivazioni per proseguire il suo cammino. Come tutti gli artisti d'avanguardia, Poe ha anticipato uno stile letterario. La sua professione era l'attività giornalistica e la critica, ma la passione per la scrittura lo portò ad inventare il primo detective della carta stampata: Auguste Dupin de I Delitti della Rue Morgue. Interessante anche il ritratto che fa della società urbana statunitense con L'uomo della folla. La notorietà arrivò con Il Corvo, il capolavoro che insieme a tante altre poesie successive è ritenuto il momento più alto della sua produzione letteraria. Una vita caratterizzata da eccessi, dalla dipendenza dall'alcool ai momenti bui, tra malattia e povertà. L'autrice Teresa Campi presenterà, ad Euroma2, una raccolta inedita, dedicata sia a chi desideri conoscere la vita del giovane Poe, un poeta “maledetto”, ma anche agli appassionati che vogliano ripercorrere la sua storia, attraverso un romanzo a tinte dark. Biografia di TERESA CAMPI: Studia all’Università La Sapienza di Roma: tra i suoi maestri si annoverano gli scrittori Elémire Zolla ed e Elio Chinol. Consegue un Master in Educazione alla Pace e ha svolto corsi sui diritti umani, come quello fondato dal premio Nobel Betty Williams. Ha esordito come giornalista alle pagine di Cultura di Paese Sera. Tra le sue pubblicazioni troviamo Il canzoniere di Isabella Morra (Bibliofilo, 1980); Cenere e polvere (Savelli, 1981); Le ore casalinghe (Il Bagatto, 1982); Sul ritmo saffico (Bulzoni, 1983); Il sangue e l’oblio (Edizioni del Girasole, 1996); Le cucine desolate (Manni, 1999); Storia elementare (Manni, 2006); D'Amore e morte. Byron, Shelley e Keats a Roma (Albeggi, 2016). Ha tradotto opere di Renée Vivien, Pétrus Borel, Pierre Louÿs e il carteggio di P.B. Shelley: Morire in Italia (Archinto, 1986). Roma, venerdì 24 Luglio. Euroma2 ospita nel consueto spazio riservato al caffè Letterario, un nuovo interessante appuntamento, portando all’attenzione del pubblico un libro sul tema della storia della musica. Protagonista dell’incontro sarà la cantante attrice romana Elena Bonelli, che da anni si esibisce rappresentando la musica italiana in Italia e all’estero. L’appuntamento per conoscere la carismatica artista, che presenterà il suo libro, è venerdì 24 Luglio ore 18:00, al secondo piano del Centro Commerciale Euroma2, davanti alla Libreria Feltrinelli, in Viale dell'Oceano Pacifico, 83. La presentazione sarà accompagnata dagli interventi del giornalista Carlo Antini de “Il Tempo”. Sarà questa l’occasione per assistere ad un interessante dibattito di circa un’ora, su come nel corso della storia si sia evoluta la canzone romana e di come lo stornello non sia altro che il progenitore del rap di oggi.
Elena Bonelli è impegnata da anni nel riportare in auge il grande patrimonio artistico e culturale della canzone romana e ad incentivare i giovani romani, e non solo, a scrivere ed interpretare una nuova canzone romana. Dopo i successi ottenuti dalle sue tournée in occasione dell’ultima stagione teatrale con “Magnani Ferri - Vite da Romanzo” spettacolo dedicato alle due indimenticabili icone di Roma, Elena Bonelli prosegue il suo percorso alla volta della promozione della musica romana con un lavoro editoriale, edito da Arcana Edizioni: “Dallo Stornello al Rap”, un saggio sulla storia della musica di Roma e del Lazio, dall’antica tradizione degli stornelli fino alla nascita della vera canzone romana e alla sua evoluzione, arrivando ai giorni nostri. Il libro si concentra sulle analogie di due generi musicali, lo stornello e il rap, apparentemente molto diversi tra loro, per origini storiche e geografiche, analizzandone le connessioni. Alla conclusione dell’appuntamento Elena Bonelli sarà lieta di firmare le copie del libro e salutare il pubblico. EUROMA2 Via Cristoforo Colombo, angolo Viale dell'Oceano Pacifico (Roma) Tel. +39 06 5262161www.euroma2.it |
CoMUNICATI e ARTICOLI di ELENA
|
|